Tra inquietudine e fede. Corrispondenza (1967-1992) |
![]() |
Emil M. Cioran - George Bălan
DAL TESTO – "Potrei darle molte risposte, ma farò riferimento soltanto a una, la principale, almeno per quanto mi riguarda: non dal bisogno di certezza, né da un impulso interiore e neppure dalla curiosità metafisica mi sono imbattuto in Dio; l'origine di tutte le mie grida verso di Lui, come anche di tutto il sarcasmo con cui l'ho glorificato, deve essere ricercata in un sentimento di totale e opprimente solitudine, al termine del quale Dio automaticamente, per così dire, appare. Non sarebbe mai apparso nella mia esistenza se la mia solitudine non fosse stata più grande di me. Ma poiché era al di là delle mie forze, era necessario che vi fosse qualcuno che mi aiutasse a superarla. Ciò non ha niente a che fare con la fede; è il frutto passeggero di uno di questi momenti difficili, quasi insopportabili, il cui segreto ho conosciuto e conosco ancora. Ecco perché una delle cose che intendo meglio, tuttora, è la preghiera - vale a dire le ragioni che spingono verso di essa, la terribile lacerazione dalla quale deriva. Spesso ho paragonato i miei attacchi di solitudine a quelli che attraversa un assassino dopo l'omicidio. Forse le ho già detto che una delle opere che ho letto maggiormente in gioventù è Macbeth. Interpretata perfettamente, con la necessaria passione e profondità, una tale opera mi condurrebbe letteralmente alla follia: credo che non potrei neanche sopravvivere allo spettacolo... Fortunatamente per me, gli attori non sono degni di tale testo." GLI AUTORI – Emil Cioran (1911-1995) rappresenta una delle voci filosofiche di maggior rilievo nell'ambito del "pensiero tragico" contemporaneo. Tra le sue opere ricordiamo: "Al culmine della disperazione" (1934), "Lacrime e santi" (1937), "Sommario di decomposizione" (1949), "Sillogismi dell'amarezza" (1952), "La tentazione di esistere" (1956), "Storia e utopia" (1960), "La caduta nel tempo" (1964), "Il funesto demiurgo" (1969), "L'inconveniente di essere nati" (1973), "Squartamento" (1979). INDICE DELL'OPERA - Nota editoriale – Ringraziamenti - Tra inquietudine e fede. Corrispondenza (1967-1992) – Appendice. Storia di un'amicizia, di di George Bălan |