Fascismo islamico |
![]() |
Hamed Abdel-Samad
DAL TESTO – "Ovunque il fascismo islamico abbia preso piede, come in Iran, Sudan, Nigeria, Somalia e Gaza, sono comparse dittature brutali, che rifiutano, ancora oggi, di mollare il potere; ovunque gli islamisti siano stati estromessi dal governo, assieme con i loro sostenitori sono diventati terroristi, perseguendo atti di devastante violenza sui loro stessi paesi, come in Algeria, Afghanistan, Mali e Libia, un destino che ora minaccia l'Egitto e anche la Siria. L'AUTORE – Hamed Abdel-Samad (Giza, 1972), storico e politologo, lavora presso l'Istituto di Storia e cultura ebraica dell'Università di Monaco. Figlio di un imam sunnita ed ex membro dei Fratelli musulmani, oggi ripudiati, vive sotto scorta per le numerose minacce di morte ricevute. I suoi libri sono stati ai primi posti delle classifiche in Germania, e sono in corso di pubblicazione in numerosi paesi. INDICE DELL'OPERA - Introduzione. Lo vogliamo morto - 1. Fascismo e islamismo: una strana coppia? - 2. I Fratelli musulmani: riformisti o fascisti islamici? - 3. Da Abramo a Sayyid Qutb: le radici del fascismo nella storia islamica - 4. Da La mia battaglia (Mein Kampf) alla Nostra battaglia: l'antisemitismo islamico - 5. Da Gutenberg a Zuckerberg: il monopolio culturale e la dittatura dell'Islam - 6. Heil Osama!: gli stati mancanti e il successo dei terroristi - 7. Pornoutopia: la jihad e la promessa del paradiso - 8. Bombe islamiche e fascismo shiita - 9. La guerra dei non credenti; l'incontro con cinque atei del mondo islamico - 10. Salafiti, jihadisti e il fascismo islamico in Europa - 11. Polarizzazione e pulizia sociale: cos'hanno in comune Thilo Sarrazin e Recep Tayyip Erdogan - 12. La mappa del terrore: l'islamismo, l'Islam e lo stato islamico - 13. «Charlie Hebdo» e l'industria dell'indignazione dell'Islam - Epilogo. L'ultima battaglia: la vittoria finale o la fine dell'islamismo? – Ringraziamenti – Note – Bibliografia - Indice dei nomi |