Le battute memorabili di Feynman Stampa E-mail

Richard P. Feynman

Le battute memorabili di Feynman
A cura di Michelle Feynman
Traduzione di Franco Ligabue


Adelphi Edizioni, pagg.410, € 26,00

 

feynman battute  IL LIBRO – Genio scientifico reso celebre dalla felice perspicuità delle sue lezioni e dei suoi scritti – oltre che dalle esplorazioni nel mondo dei quanti che gli valsero il premio Nobel –, Richard Feynman (definito «il grande esplicatore») non temeva di sconfinare in territori estranei alla sua materia, mosso da un'insaziabile curiosità fanciullesca e armato di un'intelligenza analitica giocosa e spietata. A quasi trent'anni dalla morte del padre, Michelle Feynman - con l'aiuto delle archiviste Anisha Cook e Janna Wennberg, il cui contributo è stato fondamentale nel dar forma al volume - ha setacciato opere edite, carte personali, registrazioni di conferenze, lezioni e interviste, e ne ha tratto un memorabile florilegio di idee, intuizioni, battute, riflessioni e precetti sempre illuminati dai lampi di un'immaginazione che ammetteva come unico limite la compatibilità con le leggi note della fisica. Ripartiti in ventisette sezioni – da «Giovinezza» a «Arte, musica e poesia», «Natura della scienza», «Tecnologia», «Guerra», «Politica», «Dubbio e incertezza» –, i passi qui raccolti stregheranno il lettore come le vertiginose evoluzioni di un funambolo della ragione applicata al mondo, questo «caos dinamico di cose tremolanti» in cui ci tocca vivere.
  Questo libro di citazioni documenta l'approccio di Feynman alla risoluzione di problemi scientifici, la sua filosofia e il suo stile comunicativo. Le "battute memorabili" permettono di penetrare in maniera più completa e approfondita nel suo modo di pensare, oltre a costituire ottimi esempi del suo modo di esprimersi.
  Le fonti sono le numerose opere pubblicate, le carte personali (quattordici cassetti di schedario) e decine di ore di registrazioni di conferenze e lezioni. Diversi passi importanti vengono dalle interviste rilasciate tra il 1966 e il 1973 a Charles Weiner, nell'ambito di un progetto di storia orale per l'American Institute of Physics.
  "In queste pagine [...] – scrive Brian Cox (Professore di Fisica delle particelle presso l'Università di Manchester) nella Premessa - si coglieranno lampi di genio, si leggeranno i pensieri di una delle menti più eclettiche della storia, appartenuta a uno dei più grandi scienziati mai vissuti. Spero che insegnino qualcosa, come lo hanno insegnato a me, e che da questa lettura si possa emergere con un po' più di curiosità, di umiltà e di rispetto per la natura. Detto questo, «Non voglio prendere questa roba sul serio. Penso che dovremmo semplicemente divertirci a immaginarla e non preoccuparci troppo»".

  DAL TESTO – "Penso che sia molto più interessante vivere senza sapere piuttosto che avere risposte che potrebbero essere sbagliate. Io possiedo risposte approssimate, fedi possibili e gradi diversi di certezza su vari argomenti, ma non c'è niente di cui sia assolutamente sicuro e vi sono molte cose di cui non so nulla, se per esempio abbia senso domandarsi perché siamo qui, che cosa significhi una tale domanda... non sento la necessità di avere una risposta, non mi spaventa il fatto di non sapere le cose, di essere perso in un universo misterioso senza avere alcuno scopo - che poi è il modo in cui stanno le cose, per quello che so."

  L'AUTORE – Di Richard P. Feynman (1918-1988), premio Nobel per la fisica nel 1965, sono apparsi presso Adelphi "QED" (1989), "Il senso delle cose" (1999), "Sei pezzi facili" (2000), "Sei pezzi meno facili" (2004) e "Il piacere di scoprire" (2002). "Le battute memorabili di Feynman" è uscito per la prima volta nel 2015. Michelle Feynman (nata nel 1968) ha curato anche l'epistolario del padre, edito da Adelphi nel 2006 sotto il titolo "Deviazioni perfettamente ragionevoli dalle vie battute".

  INDICE DELL'OPERA – Breve nota sulle fonti – Premessa, di Brian Cox - Riflessioni su Richard Feynman, di Yo-Yo Ma - Prefazione. Le battute memorabili di mio padre, di Michelle Feynman – Cronologia – Giovinezza – Famiglia – Autobiografia - Arte, musica e poesia – Natura – Immaginazione – Umorismo – Amore - Filosofia e religione - Natura della scienza - Curiosità e scoperta - Come pensano i fisici - Il mondo dei quanti - Scienza e società – Matematica – Tecnologia – Guerra – Challenger – Politica - Dubbio e incertezza - Istruzione e insegnamento - Consigli e suggerimenti – Intelligenza - Il premio Nobel - Visione del mondo - Il futuro - Tributi a Richard Feynman – Ringraziamenti – Crediti fotografici – Fonti - Indice analitico