Da Stonehenge alle piramidi |
![]() |
Giulio Magli
DAL TESTO – "In questo libro faremo la conoscenza dell'archeoastronomia in un modo semplice e diretto: un viaggio. Vi invito infatti a fare con me un percorso attraverso i luoghi più significativi di questa scienza: dal nord Europa, con i suoi grandi monumenti megalitici, ci sposteremo in Egitto, poi in Messico e in Perù; passeremo dal Colorado per andare poi in Cambogia e infine torneremo in Italia, facendo tappa ad Aosta, per concludere il nostro itinerario nel cuore di Roma. L'AUTORE – Giulio Magli è un fisico, professore ordinario di Meccanica Razionale al Politecnico di Milano, dove dirige il Laboratorio di Formazione, Didattica e Sperimentazione del Dipartimento di Matematica. Attualmente insegna l'unico corso mai istituito in Italia di Archeoastronomia. Ha svolto attività di ricerca in Astrofisica per vari anni, per poi occuparsi del rapporto tra culture antiche, architettura e astronomia. Affermato divulgatore scientifico in televisione e sui giornali, è stato ospite di varie istituzioni di ricerca straniere ed è co-autore del documento UNESCO Astronomy and Cultural Heritage. Tra i suoi libri ci sono "Architecture, astronomy and sacred landscape in ancient Egypt" (Cambridge University Press), "Archeoastronomia" (Pitagora, Bologna), "Archaeoastronomy: Introduction to the science of stars and stones" (Springer, New York). INDICE DELL'OPERA - Scienza delle stelle, scienza delle pietre - Il Sole e le pietre: Stonehenge - La luce di mezzo inverno: Newgrange - Nel segno di due montagne: Saqqara e Dahshur - Anche il tempo la teme: la Grande Piramide di Cheope - Il magnifico volto di Ra: Karnak - Il ritorno del serpente piumato: Chichén Itzà - La preda del puma: Macchu Picchu - La Luna tra le torri: Chimney Rock - Il tempio-montagna: Angkor Wat - Nel segno di Augusto: Aosta - Astronomia e Impero: il Pantheon - Sperimentare in archeoastronomia |