Maffia e Co. Riflessioni sul capitalismo criminale |
![]() |
Andrea Leccese
DAL TESTO – "L'errore che dunque si deve evitare, e che commettono purtroppo in tanti (anche tra gli addetti ai lavori), è quello di considerare l'associazione mafiosa alla stessa stregua di una semplice associazione per delinquere. Come se fosse soltanto un problema di ordine pubblico. E invece la mafia non è - proprio sulla base del dato normativo - un'associazione per delinquere, ma un'associazione di per sé criminale, per le sue caratteristiche intrinseche, il cui scopo non è necessariamente la commissione di una pluralità di delitti, ben potendo essere costituita al generico fine di acquisire potere estendendo la propria influenza. Ciò che contraddistingue l'associazione mafiosa e la differenzia dal reato di associazione per delinquere di cui all'art. 416 c.p. è difatti l'uso della forza intimidatrice del vincolo associativo nonché la condizione di assoggettamento e omertà in cui versano le persone offese." L'AUTORE – Andrea Leccese è nato a San Severo (FG) nel 1976 e vive a Bari. Tra le sue pubblicazioni: "Torniamo alla Costituzione!" (Castel Gandolfo, 2009) e, per i tipi di Armando Editore, "Le basi morali dell'evasione fiscale" (2008), "Innocenti evasori" (2012), "Inciucio forever" (2014). Nel 2009 ha vinto il Premio Nazionale "Paolo Borsellino". INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Mario Michele Giarrusso – Introduzione - Capitolo primo. Quel ramo del lago di Como - Capitolo secondo. La mafia come impresa - Capitolo terzo. Eravamo quattro amici al bar - Capitolo quarto. & Co. - Capitolo quinto. Che fare? – Appendice. Intervista a Imma Giuliani - Bibliografia indispensabile |