Il mercante d'arte di Hitler |
![]() |
Nicola Kuhn - Meike Hoffman
DAL TESTO – "Le prime mostre le inaugura a casa, nella sua abitazione in Klopstockstraße. L'atmosfera è intima, come nella galleria privata di un appartamento .Come atto iniziale presenta alcuni schizzi appartenuti ad Anita Rée, la discendente di un'antica famiglia di commercinti ebrei locali, che a dicembre del 1933 si è tolta la vita. Ma a dicembre del 1935 Gurlitt espone Karl Ballmer, e qui cominciano i problemi. Ballmer non è iscritto alla Reichskammer fino a quel momento, né ha intenzione di farlo, perché da buon allievo alla scuola di Rudolf Steiner «non ritiene che la tutela dello Stato sia una misura benefica all'operare artistico». Ballmer si concede un breve confronto con Gerhard Langmaack e alla fine si fa ammettere alla Camera delle Belle arti del Reich come «socio straniero», in tal modo Gurlitt può esporre e vendere le sue opere. Nei mesi a seguire Gurlitt mette periodicamente in mostra artisti i cui lavori non si adattano alla visione imposta per decreto dallo Stato, in particolare i rappresentanti della già sciolta Secessione di Amburgo. Gurlitt presenta consapevolmente al pubblico Karl Kluth, il cui dipinto Nudo sul divano rosa nel 1933 aveva portato alla chiusura della mostra dei secessionisti al Kunstverein. In qualità di vecchi membri del gruppo di artisti invita a esporre da lui Eduard Bargherr, Arnold Fliedler, Ivo Hauptmann ed Erich Hartmann. All'inizio del 1937, poi, organizza una mostra dell'ex presidente dell'associazione Emil Maetzel in occasione del suo sessantesimo compleanno, un'impresa audace, considerato che Maetzel non è piu iscritto alla Camera delle Belle arti del Reich, presupposto essenziale per la presentazione pubblica delle sue opere, anche nell'ambito della compravendita di oggetti d'arte." GLI AUTORI – Nicola Kuhn è critico d'arte e redattrice del «Tagesspiegel». Ha studiato Storia dell'Arte all'Università delle Arti di Berlino. Nel 2013 ha ricevuto il Premio della Critica dell'HBS Kulturstiftung per i suoi articoli. INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Capitolo 1 - Capitolo 2 - Capitolo 3 - Capitolo 4 - Capitolo 5 - Capitolo 6 - Capitolo 7 - Capitolo 8 - Capitolo 9 - Capitolo 10 - Capitolo 11 - Capitolo 12 - Capitolo 13 - Capitolo 14 - Capitolo 15 - Capitolo 16 - Capitolo 17 - Capitolo 18 – Appendice – Ringraziamenti - Archivi e fonti - Note |