Il noce di Cavour |
![]() |
Camilla Salvago Raggi
DAL TESTO – "Fuori delle finestre, intanto, una Genova di ardesia grigia lievita quieta nel sole di maggio: le cupole verdognole, le torri e i campanili in quella distesa d'ardesia servono da punti di rifeerimento. Una Genova ancora tutta raccolta entro le vecchie mura, ammassata tra quelle mura che cominciano a starle strette: la costa, un 'altrove' buono per la villeggiatura o per le prime industrie (per esempio una fonderia in ghisa a Sampierdarena) e le ville schierate in riva al mare, il mare! Ma il mare è fatto per navigarci, tutt'al più quando va a Sestri Felicina può aver percorso una volta la spiaggia incespicando nei sassi e proteggendosi dal sole con un ombrellino inadeguato. Dalla città poco lo si vede. È intorno, un luccichio tra casa e casa: a volte, nelle giornate di scirocco, un tanfo. Lo respira Baciccino nel percorrere il dedalo di viuzze che lo separano dalla casa dell'amata, ma quel tanfo non lo disturba. Attraversa di corsa quei vicoli, brulicanti di una folla vociante e stracciona, urta o viene urtato da mulattieri e portantini, viene assordato dalle grida dei venditori o degli straccivendoli. Come un enorme mercato, come un bazar orientale è la Genova dei carroggi; e certo per Baciccino, che vi abitava dall'infanzia, quella Genova era familiare come i meandri di casa sua, un luogo da riconoscere al tatto e all'odore. Ciecamente, guidato dall'abitudine, svoltava a destra, a sinistra, evitava un mendicante accoccolato sui gradini, si faceva il segno della croce davanti a un'edicola della Madonna. Su e giù andavano i cestini dalle finestre degli ultimi piani; il cielo, una fessura tra i tetti, svariava dall'azzurro al bianco." L'AUTRICE – Camilla Salvago Raggi (Genova, 1924) è scrittrice e traduttrice. Tra i suoi titoli più noti ricordiamo: "Dopo di me" (1967), "L'ultimo sole sul prato" (1982) e "Prima del fuoco" (1992). Per Il Canneto Editore ha pubblicato "Fuoco nemico" (2013), "Di libro in libro, la vita" (2014), "Non solo finestre" (2015), "La nonna era bellissima" (2015) e la traduzione di "Suspense" di Joseph Conrad (2013; prima edizione: De Ferrari Editore, 2001). INDICE DELL'OPERA – I. Ipotesi su Felicina – II. Un matrimonio contrastato – III. Mammà – IV. Teresa Raggi – V. Viva l'Italia, viva Pio IX – VI. Charlotte – VII. Il pavone, naturalmente – VIII. Il cerchio si chiude |