Gli etruschi. Storia e civiltà. Quarta edizione |
![]() |
Giovannangelo Camporeale
DAL TESTO – "Nel pur breve periodo di quattro anni dalla precedente edizione della presente opera non sono mancati gli eventi in grado di allargare il campo di conoscenze sul mondo etrusco: ritrovamenti archeologici, scoperte nei depositi dei musei o nella documentazione d'archivio, restauri, aperture al pubblico di nuovi musei e nuove aree archeologiche, mostre, convegni, pubblicazioni, conferenze. Il grande pubblico e gli addetti ai lavori hanno tratto indubbi vantaggi dagli eventi or ora menzionati, recependo messaggi e spunti di ricerca. Siamo in un campo in cui un nuovo dato, indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni, può portare a novità di alto interesse e (spesso) inaspettate. L'essenziale è che si tratti di un dato concreto e che la sua analisi sia rigorosa. Così si allarga l'orizzonte delle nostre cognizioni e la relativa problematica. L'utente del libro ha il diritto di essere informato nella forma piu aggiornata e corretta. Di proposito si è evitato di incantarlo e incatenarlo con ipotesi brillanti e affascinanti e - purtroppo - non sempre fondate e si è preferito mettere a sua disposizione solo dati, lasciando pure molte questioni aperte. Diversi problemi della disciplina risulteranno conclusi con un interrogativo o solo accennati o addirittura taciuti, naturalmente per scelta dell'autore, ma ciò è inevitabile in un'opera d'insieme per la quale i problemi sono tanti e lo spazio disponibile è limitato. Comunque si è cercato di seguire un filo che legasse i vari temi in modo da offrire al lettore una presentazione della civiltà etrusca – nei limiti del possibile - organica e nel contempo mettere quest'ultimo nelle condizioni di intervenire interpretando, giudicando, assimilando, respingendo. La lettura senza dubbio è una guida all'informazione, ma anche uno stimolo a una partecipazione diretta e personale alla ricostruzione di un quadro storicamente apprezzabile. In tal modo il divenire, di cui si è detto sopra, continua in maniera allargata e coinvolgente." L'AUTORE – Giovannangelo Camporeale è professore ordinario di Etruscologia e Archeologia italica all'Università di Firenze, coordinatore del corso di Etruscologia all'Università per stranieri di Perugia, membro del Consiglio scientifico dell'Istituto per l'Archeologia Etrusco-italica del CNR di Roma e del Consiglio della Fondazione del Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae. Dal 1980 dirige gli scavi archeologici dell'Accesa a Massa Marittima e dal 1997 è presidente dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici. Ha curato alcune delle mostre più importanti sugli etruschi tenutesi in Italia e all'estero e i relativi cataloghi, tra cui "L'Etruria mineraria" (1985) e "Gli Etruschi e l'Europa" (1992). Fra le sue numerose opere scientifiche segnaliamo: "La tomba del Duce" (1967), "I commerci di Vetulonia in età orientalizzante" (1969), "La collezione Alle Querce" (1970), "Buccheri a cilindretto di fabbrica orvietana" (1972), "La caccia in Etruria" (1984), "La collezione C.A. Impasti e buccheri" (1991), "L'abitato etrusco dell'Accesa. Il quartiere B" (1997) e "Gli Etruschi fuori d'Etruria" (2001). INDICE DELL'OPERA - Abbreviazioni delle fonti antiche - Tavola cronologica - Indice delle illustrazioni - Crediti fotografici - Gli etruschi. Storia e civiltà - Premessa alla nuova edizione - Premessa alla terza edizione - Premessa alla seconda edizione – Premessa - Parte prima. La civiltà etrusca - I. Dagli etruschi all'etruscologia (1.1. L'Antichità - 1.2. Il Medioevo - 1.3. L'Umanesimo e il Rinascimento - 1.4. Il Seicento - 1.5. Il Settecento - 1.6. L'Ottocento - 1.7. Il Novecento – Bibliografia) - II. Le Testimonianze (2.1. La situazione - 2.2. Le fonti primarie - 2.3. Le fonti secondarie - 2.4. Considerazioni – Bibliografia) – III. L'ambiente e l'urbanizzazione (3.1. Il territorio e le risorse - 3.2 La città - 3.3 Gli etruschi fuori d'Etruria – Bibliografia) - IV. Profilo storico (4.1. Alle origini - 4.2. Dal VII al VI secolo a.C. - 4.3. Il V secolo - 4.4. Dal IV al I secolo a.C. – Bibliografia) - V. Arte e artigianato storico (5.1. Questioni generali - 5.2. Il geometrico - 5.3. L'orientalizzante - 5.4. L'arcaismo - 5.5. Il classicismo - 5.6. L'ellenismo – Bibliografia) - VI. La religione (6.1. I giudizi degli antichi - 6.2. Religione e società - 6.3. L'uomo e la divinità - 6.4. Il pantheon - 6.5. L'aldilà – Bibliografia) - VII. L'organizzazione politica (7.1. L'ordinamento cittadino -7.2. L'ordinamento statale -7.3. Qualche norma di diritto – Bibliografia) – VIII. La vita pubblica (8.1. Il mondo dello spettacolo - 8.2. Lo sport - 8.3. Il teatro – Bibliografia) - IX. La vita privata (9.1. La casa - 9.2. La famiglia - 9.3. Alimentazione, banchetti, simposi, sanità - 9.4. Giochi e passatempi - 9.5. La toilette - 9.6. Abbigliamento e calzature - 9.7. Le occupazioni femminili – Bibliografia) - X. Dalla scrittura alla letteratura (10.1. La parola scritta - 10.2. La documentazione - 10.3. L'alfabeto - 10.4. La lingua - 10.5. La letteratura – Bibliografia) - XI. Le sopravvivenze (11.1. Continuità - 11.2. Revival – Bibliografia) - Parte seconda. Le città - XII. L'Etruria propria (12.1. Veio – Bibliografia - 12.2. Caere – Bibliografia - 12.3. L'agro falisco e capenate – Bibliografia - 12.4. Tarquinia – Bibliografia - 12.5. La regione delle necropoli rupestri - Bibliografia - 12.6. Vu1ci – Bibliografia - 12.7. La valle del Fiora – Bibliografia - 12.8. La valle dell'Albegna – Bibliografia - 12.9. Bisenzio – Bibliografia - 12.10. Volsinii – Bibliografia - 12.11. Chiusi – Bibliografia - 12.12. Cortona – Bibliografia - 12.13. Arezzo – Bibliografia - 12.14 Perugia – Bibliografia - 12.15. Roselle – Bibliografia - 12.16. Vetulonia – Blbliografia - 12.17. Populonia – Bibliografia - 12.18. Volterra – Bibliografia - 12.19. Pisa – Bibliografia - 12.20. Firenze-Fiesole – Bibliografia) - XIII. L'Etruria padana (Bibliografia - 13.1. Marzabotto – Bibliografia - 13.2. Bologna – Bibliografia - 13.3. Spina – Bibliografia - 13.4. Adria - Bibliografia - 13.5. Mantova – Bibliografia) - XIV. L'Etruria campana (Bibliografia - 14.1. Pontecagnano – Bibliografia - 14.2. Fratte di Salerno – Bibliografia - 14.3. Capua – Bibliografia) – Illustrazioni - Indice degli scrittori antichi - Indice dei nomi di persona - Indice delle cose notevoli |