Leggenda di Santa Chiara Vergine Stampa E-mail

Tommaso da Celano

Leggenda di Santa Chiara Vergine
Introduzione, traduzione e note di Marco Guida


Edizioni Paoline, pagg.207, € 28,00

 

tommasodacelano leggenda  IL LIBRO – La Leggenda, scritta da Tommaso da Celano, è un testo agiografico singolare che, a motivo delle fonti utilizzate per la sua redazione, può essere preso a "esempio" di come, nel medioevo, avveniva la scrittura della vita di un santo. Essa è rivolta principalmente alle monache dei monasteri che avevano in Chiara d'Assisi la loro "fondatrice" e scritta, come tutti i testi agiografici, per presentare l'immagine della santa come modello al quale le stesse monache avrebbero potuto conformare la loro vita e per diffondere, motivo non meno importante, il culto della nuova santa. Oltre a queste caratteristiche tipiche del genere agiografico, la Leggenda presenta alcuni punti di originalità, non solo per i contenuti, ma soprattutto per il modo in cui Tommaso da Celano utilizza le fonti a sua disposizione per narrare la vita e la santità di Chiara d'Assisi.
  La struttura e i contenuti fondamentali della Leggenda si basano essenzialmente sulle testimonianze rese al processo di canonizzazione. A questi atti l'autore si attenne fedelmente perché «documento capace di attestare, con la più alta autorevolezza possibile, la verità dei fatti storici e biografici» riguardanti Chiara d'Assisi. L'opera risulta ripartita secondo i quattro ambiti su cui si era svolto il processo di canonizzazione: la vita, la conversione, la vita religiosa (conversatio) e i miracoli compiuti dopo la morte.
 Il testo – uscito per i tipi delle Edizioni Paoline nell'ottobre 2015 – è curato nella sua introduzione, traduzione e note da Marco Guida, grande studioso di Chiara di Assisi e frate minore. La finezza della ricerca scientifica e il respiro della fede si accompagnano per guidare il lettore alla (ri)scoperta di un'opera di altissima spiritualità e profonda lettura dell'animo umano e dell'azione di Dio nella storia. Oltre cento pagine di introduzione e un'attenta bibliografia rendono quest'opera un interessante strumento per avvicinarsi a Chiara di Assisi, ai suoi scritti, al suo mondo personale e storico-culturale. Le pagine intense scritte da Tommaso da Celano vengono così precedute e affiancate dall'opera del curatore che rende questo testo prezioso per tutti coloro che volessero entrare pienamente e sentir vibrare, anche oggi, la forza e lo spessore comunicativo di quelle antiche e preziose pagine scritte ormai quasi mille anni fa.

  DAL TESTO – "Non rifiutò mai alcun incarico di servizio, tanto che abitualmente versava L'acqua sulle mani delle sorelle, serviva quelle che rimanevano sedute, e a tavola quelle che stavano mangiando. Tanto di malavoglia comandava qualche cosa che poteva eseguire lei stessa, preferendo fare da sé piuttosto che comandare alle sorelle.
  "Lavava lei i sedili delle inferme, li puliva con quel suo nobile animo, senza rifuggire la sporcizia né temere il cattivo odore. Più spesso lavava i piedi alle "sorelle servienti" che tornavano da fuori, e dopo averglieli lavati li baciava. Una volta stava lavando i piedi di una "sorella serviente" tornata da fuori, mentre si curvava per baciarglieli, quella per impedire un atto di così grande umiltà, ritrasse il piede, ma percosse nella bocca la sua signora. Lei riafferra amorevolmente il piede della serviente e imprime un forte bacio sotto la pianta stessa"."

  L'AUTORE – Tommaso da Celano, agiografo di Francesco d'Assisi, si ritrova, negli anni Cinquanta del Duecento, nuovamente chiamato dal papa a scrivere la vita di una grande santa del suo tempo: stessa ritrosia, stessa umile affermazione di incapacità, stesso metodo di lavoro. Attingendo alle testimonianze scritte durante il processo di canonizzazione e a quelle orali raccolte di prima mano, tratteggia l'itinerario di Chiara: le eccezionali virtù, luminose fin dall'infanzia, la radicalità della sua scelta, il percorso spirituale, che si manifesta attraverso l'esercizio ascetico di bontà, umiltà, povertà, carità e preghiera - subito preso a modello dalle prime sorelle - e si radica inscindibilmente nella croce di Cristo, nella contemplazione continua della sua Passione. La narrazione dei miracoli e l'attenzione per la rilevanza ecclesiale e sociale del suo operato, fino alla venerazione popolare, intessono e arricchiscono il quadro: da Gesù viene la vocazione, dalla sua Passione il modello di vita, dall'intimità con lui, nella preghiera incessante, la grazia che, attraverso una giovane donna, opera visibilmente nella Chiesa.

  IL CURATORE – Marco Guida, nato a Laterza (Ta) nel 1974, frate Minore, è docente di Agiografia francescana e di Filologia alla Pontificia Università Antonianum di Roma. Laureato presso la Pontificia Università Gregoriana e la Sapienza di Roma, è studioso delle fonti del secolo XIII riguardanti san Francesco e santa Chiara d'Assisi, su cui ha pubblicato diversi contributi.

  INDICE DELL'OPERA - Sigle e abbreviazioni – Introduzione - 1. Da Sorella Chiara a Santa Chiara d'Assisi (Le fonti agiografiche clariane - Tommaso da Celano, agiografo di professione - La Leggenda di santa Chiara) - II. Chiara di nome e per virtù (Oltre il tramonto - Luce chiarissima - Per volere del papa - Il setaccio dell'agiografo - Immagine della Madre di Dio) - III. Dalla conversione alla vocazione (Chiara desidera ascoltare e vedere Francesco - Chiara sceglie Francesco come sua guida - Una giornata memorabile: la domenica delle Palme - Il comando di Francesco - Nell'imminenza della festa - La fuga verso la Porziuncola - I frati le tagliano i capelli - La lode della Porziuncola – Il "pellegrinaggio" di Chiara: la chiesa di San Paolo - La reazione dei parenti - La tenacia di Chiara - La chiesa di Sant'Angelo - La conversione di Agnese - La chiesa di San Damiano, dimora definitiva) - IV. Lo specchio delle virtù (Umiltà - Povertà - Mortificazione della carne - Preghiera e devozione - Formazione delle sorelle – Carità) - V. Dalla croce alla gloria (La visita del cardinale Rainaldo - La visita di papa Innocenzo IV - I compagni di Francesco - Il beato transito e le esequie - La prova dei miracoli - La canonizzazione – Conclusione) – Bibliografia - Leggenda di Santa Chiara Vergine - Prologo - Primo opuscolo - Capitolo 1. La sua nascita - Capitolo 2. La vita nella casa paterna - Capitolo 3. La conoscenza e la familiarità con il beato Francesco - Capitolo 4. Come, convertita per mezzo del beato Francesco, passò dal secolo alla vita religiosa - Capitolo 5. In che modo, contrastata dai parenti, resistette con ferma perseveranza, e come giunse a San Damiano - Capitolo 6. La fama delle sue virtù ovunque diffusa - Capitolo 7. La fama della sua bontà raggiunge anche luoghi lontani - Capitolo 8. La sua santa umiltà - Capitolo 9. La santa e vera povertà - Capitolo 10. Il miracolo della moltiplicazione del pane - Capitolo 11. Altro miracolo: l'olio dato loro per dono divino - Capitolo 12. La mortificazione della carne - Capitolo 13. La pratica della santa orazione - Capitolo 14. Le meraviglie delle sue orazioni: in primo luogo, dei saraceni miracolosamente messi in fuga - Capitolo 15. Un altro prodigio: la liberazione della città - Capitolo 16. La forza della sua preghiera nella conversione di sua sorella - Capitolo 17. Un altro miracolo: la cacciata dei demoni - Capitolo 18. La sua meravigliosa devozione verso il sacramento dell'altare - Capitolo 19. Una consolazione veramente mirabile che il Signore le elargì nella malattia - Capitolo 20. Il ferventissimo amore al Crocifisso - Capitolo 21. Un memoriale della passione del Signore - Capitolo 22. Diversi miracoli che compiva con il segno e la forza della croce - Capitolo 23. La quotidiana formazione delle sorelle - Capitolo 24. Il desiderio di udire volentieri la parola della santa predicazione - Capitolo 25. La sua grande carità per le sorelle - Capitolo 26. Le sue infermità e la continua sofferenza - Capitolo 27. In che modo il signor papa Innocenzo la visitò inferma, la assolse e la benedisse - Capitolo 28. In che modo rispose a sua sorella in lacrime - Capitolo 29. Il suo finale transito e ciò che in esso fu visto o fatto - Capitolo 30. Come alle esequie della vergine la curia romana accorse con una moltitudine di gente - Secondo opuscolo - Capitolo 31. I miracoli di santa Chiara dopo la sua morte - Capitolo 32. Gli indemoniati liberati - Capitolo 33. Un altro miracolo - Capitolo 34. Uno guarito da pazzia - Capitolo 35. La liberazione di uno da malcaduco - Capitolo 36. Il cieco che riacquista la vista - Capitolo 37. La guarigione di una mano perduta - Capitolo 38. I rattrappiti - Capitolo 39. La guarigione da tumori alla gola - Capitolo 40. I liberati dai lupi - Capitolo 41. La canonizzazione di santa Chiara vergine - Indice scritturistico - Indice onomastico - Indice analitico