Benedetto XVI: Ultime conversazioni |
![]() |
Benedetto XVI
DAL TESTO – "No, io sono felice delle riforme del Concilio, quando sono accolte onestamente, nella loro vera sostanza. Tuttavia si sono diffuse anche molte idee balzane e derive distruttive a cui bisognava porre un freno. Non certo in San Pietro dove abbiamo cercato di mantenere inalterata la liturgia. La comunione in bocca non è un'imposizione, io ho sempre praticato entrambe le forme. Siccome però sulla piazza ci sono così tante persone che potrebbero fraintendere, che per esempio s'infilavano l'ostia in tasca, mi sembrava che questo fosse un segnale giusto. Mi ha fatto apparire un restauratore? Devo dire che le categorie di vecchio e nuovo non si applicano alla liturgia. Le Chiese orientali parlano semplicemente di Divina liturgia, che non è opera nostra, ma ci viene donata. Per la liturgia occidentale J.A. Jungmann ha coniato l'espressione Gewordene Liturgie (letteralmente «liturgia diventata») per evidenziare la più forte coscienza storica dell'Occidente che vede nella liturgia la crescita e la maturazione, la decadenza e il rinnovamento ma anche la continuità di quello che è stato fissato dal Signore e dalla tradizione apostolica. È questa consapevolezza che mi ha guidato nel celebrare la liturgia." IL CURATORE – Peter Seewald (Bochum, 1954), scrittore e giornalista tedesco, ha scritto per lo «Spiegel», lo «Stern» e la «Süddeutsche Zeitung». Vive e lavora a Monaco di Baviera. I suoi precedenti libri intervista con Benedetto XVI, "Sale della terra" (1996), "Dio e il mondo" (2000) e "Luce dal mondo" (2010), sono stati tradotti in varie lingue diventando ovunque bestseller. "Ultime conversazioni" viene pubblicato in contemporanea internazionale. INDICE DELL'OPERA - Introduzione, di Peter Seewald - Prima parte. Le campane di Roma - 1. Giorni tranquilli nel Mater Ecclesiae - 2. Le dimissioni - 3. «Non abbandono la croce» - Seconda parte. Storia di un servo - 4. La famiglia e l'infanzia - 5. La guerra - 6. Studente, cappellano, docente - 7. Novellino e star della teologia - 8. Il Concilio: sogno e trauma - 9. Professore e vescovo - 10. Prefetto. Terza parte. Il Papa di Gesù - 11. E all'improvviso pontefice - 12. Aspetti del pontificato - 13. Viaggi e incontri - 14. Omissioni e problemi - 15. Sintesi - Dati biografici - Note |