Ferrari segreto. Il mito americano |
![]() |
Italo Cucci
DAL TESTO – "Finita la guerra volevano farlo fuori, il Vecchio. Perché vincendo si era ovviamente compromesso col Fascismo. No, Mussolini non aveva mai posato - come Hitler col modellino della Mercedes - con la Ferrari, perché fra l'altro preferiva l'Alfa. Ma era diventato ricco, e allora... Allora - evviva le ideologie - a Maranello c'era forse un bel bottino da spartire. Fu processato, giudicato, assolto. Ma non aveva proprio voglia di parlarne. Lasciava parlare me, di politica d'antan, e mi veniva voglia di dirgli che un Duce era lui. Infatti ero io a trovarmi di volta in volta una posizione prona, non dico servile, no, semplicemente affascinato da un personaggio così grande che mi faceva dono della sua confidenza senza atteggiarsi a Dio. A proposito, ho letto una battuta felicissima: uno chiede "Ma Ferrari era religioso?", e l'altro "Sicuro, si credeva un Dio..."." L'AUTORE – Italo Cucci (Sassocorvaro, classe 1939) è stato allievo di grandi giornalisti come Severo Boschi, Gianni Brera, Aldo Bardelli, Enzo Biagi. È stato direttore del "Guerin Sportivo" (per tre periodi diversi, rinnovandolo totalmente nel 1975 e portandolo al record delle vendite), del "Corriere dello Sport-Stadio" (ancora tre volte), del "Quotidiano Nazionale - il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno", del settimanale "Autosprint" e del mensile "Master". È direttore editoriale dell'agenzia di stampa "Italpress" e del mensile "Primato", editorialista della Rai e di vari quotidiani. Ha vinto i premi letterari "Dino Ferrari" e "Testimone del Tempo". Ha insegnato giornalismo alla LUISS di Roma e all'Università di Milano-Bicocca e Sociologia della comunicazione sportiva alla facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Teramo. Per Minerva Edizioni ha pubblicato "Bad Boys" (2012), "Elettroshock" (2013, scritto insieme al figlio Ignazio) e "Il capanno sul porto. Storia di Alberto Rognoni, il Conte del calcio" (2014, vincitore del Premio Nazionale Letteratura del Calcio "Antonio Ghirelli" e del 49° Concorso Letterario CONI). INDICE DELL'OPERA – Prefazione – Premessa - Guerra e pace - La rivoluzione americana - Un fil rouge - Quasi cent'anni fa... - Lauda e Pertini - Maranello, la Mecca - Biagi e il fascistone - Quando morì Giunti - Enzo & Vasco - Pianse per Castellotti - Morire con Dino – Spettegolando - L'amico Italo Balbo - Sezione fotografica - Villeneuve, un figlio - Giornalisti che gente - Ecco Autosprint - Indianapolis e Roma - Gli volevo bene – Appendice - Il Gran Premio di Roma - L'autista del Drake - Breveglieri, Ferrari, Maserati |