Il mondo al femminile di Maria Montessori |
![]() |
Giovanna Alatri
DAL TESTO – "Complessa, inquieta, ambiziosa e determinata, Maria Montessori pur attraverso molte difficoltà, dovute in gran parte al comune sentire e alle norme legislative allora vigenti, intraprese gli studi universitari prima presso la facoltà di scienze, completandoli poi presso quella di medicina, e interessandosi contemporaneamente a problemi di vario genere, spaziando tra scienze mediche, discipline filosofiche ed educative e questioni sociali, muovendosi in un contesto politico e culturale in grande fermento, in cui in particolare il mondo femminile si stava animando. L'AUTRICE – Giovanna Alatri, laureata in pedagogia, è stata insegnante. Da anni è collaboratrice del Museo Storico della Didattica "Mauro Laeng" di Roma (Università Roma Tre). Ha promosso molte iniziative culturali e realizzato mostre didattico-documentarie curando ne i relativi cataloghi. Ha scritto e continua a scrivere articoli e saggi su vari aspetti dell'educazione, sempre privilegiando i primi decenni del XX secolo. Questi gli ultimi volumi pubblicati con Fefè Editore: "Il mondo al femminile di Maria Montessori / regine dame e altre donne" (2015), "Cappelli & fornelli / moda e ricette per le maestre d'inizio '900" (2014). È l'ideatrice dell'impostazione editoriale di tutti i libri montessoriani di Fefè Editore. INDICE DELL'OPERA - Ostaggio di un'idea, di Raniero Regni - Capitolo primo. Scelte di vita difficili e coraggiose - Capitolo secondo. Le donne, le questioni sociali, l'infanzia - Capitolo terzo. La prima Casa dei Bambini, allieve e sostenitrici - Capitolo quarto. La diffusione dei nuovi asili e il "metodo" - Capitolo quinto. La svolta professionale, la vita comunitaria - Capitolo sesto. Con il figlio e per il figlio, i viaggi, i corsi - Capitolo settimo. L'esilio, la fine del lungo "volo tra le genti" - Bibliografia e Documentazione - Regine, Dame e Altre Donne |