Un'introduzione al sistema economico |
![]() |
![]() |
Benedetto Gui
DAL TESTO – "Il sistema economico in cui siamo immersi è alquanto complicato, tanto che più volte abbiamo fatto riferimento ad un caso caratterizzato da istituzioni estremamente semplici e, quindi, da una logica di funzionamento del tutto trasparente: quello di una famiglia contadina autosufficiente in cui la gran parte delle decisioni sono prese dal capofamiglia. Guardare ad un tale micro-sistema ci è utile perché, proprio grazie all'estrema diversità rispetto alla nostra esperienza quotidiana, ci fornisce una preziosa opportunità di confronto; un confronto che del sistema in cui viviamo può aiutarci ad identificare gli aspetti più problematici, quelli su cui l'attenzione dei suoi membri - noi compresi - deve essere più vigilante. L'AUTORE – Benedetto Gui è professore ordinario di Economia Politica nella Facoltà di Economia dell'Università di Padova. Precedentemente ha insegnato nelle Università di Trieste, Venezia e Bari. È autore di varie pubblicazioni di economia del lavoro e di economia delle imprese cooperative e senza fine di lucro. Recentemente ha curato con Robert Sugden il volume "Economics and social interaction: Accounting for interpersonal relations" per la Cambridge University Press. INDICE DELL'OPERA - Premessa - Capitolo 1. Il sistema economico: una panoramica (1.1. Quattro punti di vista sul sistema economico - 1.2. Il sistema economico come insieme di attività - 1.3. Il sistema economico come meccanismo sociale per prendere decisioni - 1.4. Il sistema economico come complesso di istituzioni - 1.5. Il sistema economico come intreccio di interazioni - 1.6. Benessere e finalità del sistema economico) - Capitolo 2. Le attività economiche e alcuni concetti ad esse collegati (2.1. Beni - 2.2. Produzione - 2.3. Consumo - 2.4. Investimento, capitale - 2.5. Assegnazione e riassegnazione dei beni - 2.6. Moneta - 2.7. Ricchezza) - Capitolo 3. Le scelte del sistema economico (3.1. Le scelte del sistema economico: cosa, come, a chi, quando? - 3.2. Le scelte del sistema economico e l'efficienza - 3.3. Le scelte del sistema economico e l'equità – 3.4. Incentivi e motivazioni) - Capitolo 4. Alcune importanti istituzioni del sistema economico (4.1. Il mercato - 4.2. L'autorità pubblica - 4.3. Le imprese in un sistema economico di mercato - 4.4. Istituzioni economiche create dal basso aventi obiettivi diversi dal profitto - Appendice. Un esempio di riassegnazione di beni tramite il mercato) - Capitolo 5. Il sistema economico come intreccio di interazioni (5.1. Una lista non esaustiva di tipi di interazione economica - 5.2. L'importanza delle "interazioni sociali" - 5.3. Interazioni economiche personalizzate e consapevoli) - Capitolo 6. Benessere e finalità del sistema economico (6.1. Un cenno alle radici della visione del benessere come abbondanza di beni - 6.2. Reddito e felicità: cosa dicono i dati? - 6.3. Beni e benessere: perché non vanno di pari passo?) - Riflessioni conclusive - Bibliografia |