Cieli fiammeggianti |
![]() |
Maurizio Struffi - Eugenio Ferracin - Alberto Mario Carnevale
DAL TESTO – "L'installazione degli euromissili interessò Gran Bretagna, Germania, Belgio, Olanda e Italia e fu rallentata da contrasti politici e da proteste di movimenti pacifisti. L'assenso italiano fu dato nell'agosto 1981 dal governo Spadolini e l'anno successivo cominciarono i lavori di costruzione della base a Comiso, in Sicilia, sull'area che durante la guerra era stata trasformata in aeroporto. Le manifestazioni contrarie erano praticamente ininterrotte ed il 4 aprile 1982 i movimenti pacifisti riuscirono a richiamare nella cittadina oltre 100.000 persone. GLI AUTORI – Alberto Mario Carnevale, Gen. B. della Riserva dell'Aeronautica, entrato in Accademia nel 1970, è stato qualificato nel sistema missilistico Nike Hercules dove ha avuto responsabilità di comando, impiego e controllo di missili antiaerei con armamento nucleare. Laureato in Scienze Aeronautiche, in qualità di Capo Controllore della Difesa Aerea ha partecipato alle operazioni aeree NATO sui Balcani e sul Kossovo. INDICE DELL'OPERA – Ringraziamenti – Prefazione – Premessa - Capitolo primo. La Guerra fredda 1947-1991 (La vigilia della Guerra fredda - La deterrenza - Il Piano Marshall – Il Cominform - La Jugoslavia di Tito - La questione di Trieste - Il blocco di Berlino - Il Patto Atlantico e la NATO - L'atomica sovietica - La Cina di Mao - L'NSC 68 e la guerra di Corea - Le prime bombe termonucleari - L'arsenale nucleare - Il riarmo tedesco - L'equilibrio del terrore – Dalla rivolta di Berlino al disgelo - La tragica invasione d'Ungheria – La crisi di Suez - L'atomica francese - La gara per la conquista dello spazio - I missili nucleari arrivano in Italia - La guerra sfiorata tra Usa e Cina – La rottura tra Mosca e Pechino - L'atomica cinese e la Rivoluzione culturale – Il muro di Berlino - Lo smacco della Baia dei Porci - I missili di Cuba: il mondo sull'orlo dell'olocausto nucleare - Puglia e Basilicata tra i primi bersagli sovietici - Il telefono rosso - L'assassinio di Kennedy, il declino di Kruscev – Arsenali convenzionali - La guerra in Vietnam - I carri armati sovietici a Praga – La reazione italiana - La "Ostpolitik" di Brandt - La distensione - Lo scandalo Watergate - Cile, Pinochet al potere - Le guerre tra Egitto e Israele – Lo shock petrolifero - La conferenza di Helsinki - L'interventismo sovietico in Africa - Il SALT 2 e il presidente Carter - Il tramonto della distensione - L'invasione sovietica dell'Afghanistan - Gli "euromissili" - Gli "euromissili" in Italia - La rivoluzione islamica in Iran - Reagan e lo scudo spaziale - L'attentato al Papa - La Perestrojka e la Glasnost di Gorbaciov - Gli accordi tra Reagan e Gorbaciov - Polonia, irrompe Solidarnosc - Pechino, la tragedia di Piazza Tienanmen - Il crollo del Muro di Berlino - La caduta dei regimi comunisti - La riunificazione della Germania - Lo scioglimento del Patto di Varsavia - Il colpo di stato a Mosca, finisce l'era Gorbaciov - Eltsin al potere, scompare l'Unione Sovietica) - Capitolo secondo. Le strategie della Guerra fredda (1947 Il "contenimento" - 1950 La "difesa avanzata" - 1954 La "rappresaglia massiccia" - 1963 La "risposta flessibile" - La dottrina della Triade) - Capitolo terzo. Da von Braun al Nike (L'eredità della V2 - L'esperienza della seconda guerra mondiale - Nascita e sviluppo del sistema Nike) - Capitolo quarto. Gli "Intercettori Teleguidati" (La nascita della componente missilistica dell'Aeronautica - La 1a Aerobrigata e il suo sviluppo iniziale - I progressi operativi - La ristrutturazione del 1977 - L'evolversi della minaccia e gli aggiornamenti tecnici - L'inizio di un lento declino e una guerra vinta - Il futuro che non verrà - Fino a quando? - L'ultimo lancio) - Capitolo quinto. Gli Hercules "speciali" (La fase sperimentale - - Il "nocciolo" della W-31 - Il programma SAS/F - L'organizzazione operativa - Le procedure di rilascio - La dotazione dei missili - Le ispezioni e il sistema di vigilanza) - Capitolo sesto. Lo schieramento dei SAM dell'Aeronautica (La provenienza della minaccia aerea - La struttura della difesa aerea - Concetto d'impiego) - Capitolo settimo. Dal 66° Gruppo IT a Base Tuono (Le "Missioni Pinguino" - Ventitré anni per la restituzione) - Capitolo ottavo. Base Tuono: le foto raccontano - Capitolo nono. Il sistema Nike (La sequenza d'ingaggio - Operational Crew (Squadra operativa) - Area di Controllo (IFC) - Area Lancio (LA) - Radar: criteri generali - LOPAR: Low Power Acquisition Radar - Sistema IFF: criteri generali - Sistema IFF: Identification Friend or Foe - TTR: Target Tracking Radar - TRR: Target Ranging Radar - MTR: Missile Tracking Radar - BC- Van: Battery Control Van - RC-Van: Radar Control Van - RFTS: Rafar Frequency Test Set Group - Simulator Station T1 - LS: Launching Section - LCT: Launching Control Trailer - Assembly Area - Warhead Building - Missile Ajax - Missile Hercules - Le teste di guerra dell'Ajax e dell'Hercules – La sequenza di lancio) - Capitolo decimo. About to Engage... Fire! (La sequenza di lancio di un Hercules) – Bibliografia - English abstract |