Corsica fatal, Malta baluardo di romanità |
![]() |
Deborah Paci
DAL TESTO – "La propaganda irredentista fascista attinse a una lunga tradizione storica di contatti culturali tra élites italiane, còrse e maltesi per comprovare l'italianità delle due isole e il sentimento fraterno nei riguardi dell'Italia vissuto dalla popolazione insulare che, nella prospettiva fascista, sarebbe rimasto inalterato nel corso dei secoli. L'AUTRICE – Deborah Paci è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell'Università Ca' Foscari di Venezia nell'ambito di un progetto sviluppato con la Södertörns högskola di Stoccolma. Titolare di un doppio titolo di Laurea Specialistica e Master 2 Recherche in storia e civiltà comparate (Università di Bologna e Université Paris 7), ha conseguito il dottorato presso l'Università di Padova in cotutela con l'Université de Nice-Sophia Antipolis. È stata borsista dell'École française de Rome e visiting scholar presso l'University of Malta. È condirettrice della collana «Tracce. Percorsi internazionali di storia contemporanea» (Unicopli), cofondatrice e direttrice della rivista «Diacronie. Studi di storia contemporanea». INDICE DELL'OPERA – Archivi – Introduzione - Parte prima. La propaganda irredentista in Corsica e a Malta. Narrazioni, uomini e istituzioni - 1. Discorsi insularisti: insularità, lingua e identità (Il Qui e l'Altrove negli spazi insulari - Lingua e identità in Corsica - La questione linguistica a Malta) - 2. Discorsi irredentisti: lingua, cultura e memoria storica (La memoria della Superba e «U Babbu di a Patria» nei discorsi irredentisti - Le indelebili tracce romane a Malta: il naufragio di San Paolo nell'isola e le teorie feniciste - Gli esuli italiani in Corsica e a Malta durante il Risorgimento nella propaganda irredentista - Mazzini, Garibaldi, Gioberti e Crispi nei discorsi irredentisti) - 3. Uomini e istituzioni al servizio della propaganda irredentista (Ersilio Michel: studi e scritti sulla Corsica - Gioacchino Volpe e la Corsica - Strumenti della propaganda irredentista a Malta: «Archivio Storico di Malta» e «Giornale di Politica e Letteratura» - La mostra dell'italianità della Corsica e di Malta - Il Ministero della Cultura Popolare e la propaganda irredentista in Corsica e a Malta - La Società Nazionale Dante Alighieri e la propaganda in Corsica e a Malta) - Parte seconda. L'azione fascista in Corsica e a Malta: aspetti politici e culturali - 4. L'irredentismo fascista in Corsica (Gli strumenti culturali al servizio dell'irredentismo còrso in Italia - Petru Giovacchini e i Gruppi d'azione irredentista còrsa - I religiosi e l'irredentismo in Corsica - La Corsica e l'Impero fascista (1936-1939) - La Commissione Italiana d'Armistizio con la Francia e l'occupazione fascista della Corsica) - 5. L'irredentismo fascista a Malta (La contesa politica tra nazionalisti e costituzionalisti all'ombra della propaganda irredentista - La battaglia per la salvaguardia dell'identità maltese. Malta tra le due Rome (1927-1937) - La propaganda irredentista a Malta - Malta e la crisi mediterranea - L'irredentismo maltese in Italia durante la guerra) – Conclusioni – Note - Riferimenti bibliografici - Indice dei nomi |