Un secolo fiorentino |
![]() |
Marino Biondi
DAL TESTO – "Numerosi fiorentini illustri nelle varie branche della cultura, dal cinema alla letteratura, al giornalismo, da Franco Zeffirelli al cronista dei poveri amanti, sono emigrati, chi a Roma, chi nel mondo cosmopolita dello spettacolo, chi, come Tiziano Terzani in Asia, e se sono tornati a Firenze o in Toscana lo hanno fatto anche con accorata nostalgia ma pur sempre con un fermo giudizio su qualcosa che nella città e nei suoi ingranaggi vitali era penetrato per incepparli. Non ci sarebbe stata altrimenti ragione di abbandonarla. In questi mesi Zeffirelli attende al suo mausoleo cittadino dove troveranno ricetto i segreti e i trucchi della sua arte di scenografo e regista. Arti e segreti e trucchi condivisi con artigiani provetti, come la famiglia Filistrucchi e la costumista Anna Anni (geniale quanto testardamente votata, come disse Zeffirelli, a «una palude di umiltà»)." L'AUTORE – Marino Biondi insegna «Letteratura italiana» e «Storia della critica e della storiografia letteraria » nel Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze. Studioso della letteratura e storiografia dell'Ottocento e Novecento, della tradizione narrativa moderna "(Novecento. Storie e stili del romanzo in Italia", Firenze, Festina Lente, 1991), delle riviste di cultura e politica (A. Hermet, "La ventura delle riviste", Firenze, Vallecchi, 1987), ha dedicato indagini e studi alla letteratura del Risorgimento, confluiti nei tre volumi: "La tradizione della patria I. Letteratura e Risorgimento da Vittorio Alfieri a Ferdinando Martini"; "II. Carduccianesimo e storia d'Italia" (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009-2010); "Il discorso letterario sulla Nazione. Letteratura e Storia d'Italia" (Soveria Mannelli, Cz., Rubbettino, 2012). I suoi saggi, "Cronache. Da Dante ai contemporanei" e "Nuove cronache. Antichi e moderni", in due volumi di oltre mille pagine, tracciano un quadro della cultura letteraria italiana, fra narrativa, poesia e nuove forme del costume, con un'intera sezione dedicata ai movimenti d'avanguardia e al Futurismo fiorentino (Firenze, Le Lettere, 2011-2013). I suoi ultimi libri: "Boccaccio e Machiavelli. Occasioni di lettura" (Arezzo, Helicon, 2014) e "Pratolini. Cent'anni di cronache" (Firenze, Le Lettere, 2014; 2° ediz, ivi, 2015). Collaboratore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli Italiani, è membro della giuria letteraria del Premio Casentino, del Premio Elba e del Viareggio-Rèpaci. INDICE DELL'OPERA – Premessa - Preludi risorgimentali in terra di Toscana e di Romagna (Letteratura e patria. Una storia d'Italia - Letteratura e Risorgimento nazionale - «I passi per le vie dell'arte». Il sentiero memorialistico di Luigi Orsini) - Firenze un secolo di letteratura (Riviste, élite intellettuali, strategie e disegni del primo Novecento - Storie di un umanesimo minore fra Romagna e Toscana - Gaspare Finali e Giovanni Pascoli - Figure e immagini di una tradizione - Dannunzianesimo fiorentino e avanguardie - Stilnovismo dannunziano e riscritture dantesche - I Maestri del Metodo storico - Riviste. Biblioteca delle origini - Papini e Prezzolini. Un secolo nei carteggi - Solitudini poetiche. Campana e Firenze - Migranti giuliani - La cultura di Scipio. Un esame di esistenza - «Firenze vuol dire...». Poesia, ermetismo, critica fra le due guerre - Dopo il diluvio Eugenio Garin, l'ombra di Gentile e i bilanci della filosofia - Moderna e contemporanea. La Firenze che abbiamo conosciuto - Un solitario a Firenze. L'epica romanzesca di Giuseppe Occhiato) - Economia storia religione (Riccardo Dalla Volta. Un economista dell'età liberale - La disciplina interiore dello storico. Luciano Mattini e la cultura cattolica a Firenze - Al Vieusseux, in ricordo di Luciano (19 dicembre 2013) - Figure e professioni in un paesaggio massonico) - Il futuro è solo l'inizio. Lirresistibile ascesa («Spietatamente giovane» un sindaco al potere - Commento in pubblico all'Instant Renzi) - Firenze ieri e oggi (Il parco di villa Berenson - Delitti e castighi - Bosch degli inferi. L'opera al nero. Da una stagione di sangue - Poscritto. Nero su nero) - Lezione di Natale (Beccaria e Manzoni. Sulle colonne infami) - La morte di un maestro (Giorgio Luti) - Breve epilogo - Indice analitico |