La Porta Magica di Roma |
![]() |
Mino Gabriele
DAL TESTO – "[...] la Porta Magica costituisce lo specchio di una concezione filosofica e protochimica che ha nel Mercurio dei Filosofi, Anima mundi o Lapis il soggetto vitale e trasmutatorio di ogni metallo. Esso è considerato l'essenziale archè della crisopeia e alla stregua dei primi principi dei Presocratici. Sulla Porta il suo simbolismo si staglia sovrano nella parte superiore, mentre a scendere, sugli stipiti fino alla soglia, come accade in una tavola genealogica consanguineitatis, degradano ordinatamente i metalli imperfetti, gli amalgami, le loro operazioni che enucleano il senso del magistero: tutti figli comunque delle virtù di quel principio mercuriale." L'AUTORE – Mino Gabriele è Professore di Iconografia e iconologia e di Scienza e filologia delle immagini presso l'Università di Udine. Autore e curatore di numerosi volumi e saggi tra cui: "Alchimia. La tradizione in Occidente secondo le fonti manoscritte e a stampa" (1986), "Hypnerotomachia Poliphili" (1998), "Corpus iconographicum" di Giordano Bruno (2001), "Commentaria symbolica" di Antonio Ricciardi (2005), "L'arte della memoria per figure" (2006), "Alchimia e iconologia" (2008), "L'Iconologia di Cesare Ripa" (2010), "Sui simulacri" di Porfirio (2012), "Il libro degli Emblemi" di Andrea Alciato (2015). Dirige la collana "Multa Paucis. Opere Rare e Inedite" della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e la rivista «Fontes. Periodico semestrale di Filologia Classica e Storia dell'Arte». INDICE DELL'OPERA – Prefazione - Ringraziamenti - Capitolo I. Gli alchimisti e la regina (Cristina di Svezia - Kircher - Borri - Santinelli e Gualdi - Chi fu l'autore della Lux Obnubilata?) - Capitolo II. Palombara rosacrociano? - Capitolo III. Palombara poeta d'«humor melanconico» - Capitolo IV. Le epigrafi di Villa Palombara - Capitolo V. Il geroglifico della 'bugia' (I quattro elementi - Il mercurio) - Capitolo VI. La Porta parlante e i Rosacroce (Frontone - Il centrum - La croce - L'esagramma - La trinità - Il triangolo con il lapis al centro in un antico codice - Il triangolo con il lapis al centro nella Sylva Philosophorum - Architrave, stipiti e soglia) - Conclusioni - Appendice (I. Gli emblemi alchemici di Palombara - II. I Dialoghi di Guaccimanni) - Bibliografia (Opere di Massimiliano Palombara - Opere manoscritte e a stampa - Indice dei manoscritti) - Indice delle illustrazioni |