Carbonari del XX secolo |
![]() |
Gian Mario Cazzaniga - Marco Marinucci
DAL TESTO – "È significativo che le origini dell'idea repubblicana rivendicate in questi documenti facciano riferimento alla figura di Mario Pagano, rivendicando un'origine spirituale della Carboneria che si richiama alla Repubblica Napoletana del 1799: «Un patto solenne di solidarietà e di fratellanza, ha unito indissolubilmente le due grandi Famiglie che alla Repubblica hanno sacrato la loro missione. L'Alleanza Repubblicana voluta da Giuseppe Mazzini dopo il tramonto sanguinoso ed epico della Giovine Italia e della Giovine Europa, e santificata dal martirio purissimo di Pietro Barsanti - ritrova la gloriosa Famiglia Carb:. che ininterrottamente da secoli, con la tenacia del Destino, con la fede del Mito, ha continuato a mantenere desta la fiamma dell'Idea Repubblicana, per il progresso umano indefinito... Esulteranno gli spiriti magni di Mazzini e di Garibaldi, saranno placate le anime sdegnose di quanti fecero sacrifizio della loro vita per la grande Idea: da Mario Pagano a Iacopo Ruffini, da Andrea Vochieri a Ciceruacchio, dai Fratelli Bandiera a Carlo Pisacane, da Guglielmo Oberdan ad Antonio Fratti a Nazario Sauro...». GLI AUTORI – Gian Mario Cazzaniga, è stato professore ordinario di Filosofia Morale all'università di Pisa. Organizzatore di dodici convegni internazionali, visiting professor in una ventina di università straniere, è autore di 150 pubblicazioni scientifiche, fra cui Storia d'Italia Einaudi, Annali 21: Massoneria (2006), Annali 25: Esoterismo (2010). INDICE DELL'OPERA – Introduzione – Abbreviazioni - Capitolo I. La Carboneria nel secondo Ottocento (Giovanni Pascoli, Il Re dei Carbonari - Giovanni Pascoli, Epigrafe per Leonida Montanari - Vendita dei seguaci del gran Eroe d'Italia - La carboneria romana fra Garibaldi e Mazzini (1862-1868) - Mario Casella, I repubblicani a Roma alla fine del secolo - Aurelio Salmona, Carbonari ad Ancona (1878) - Ermenegildo Tondi, Nascita della Vendita Suprema (1882) - Mario Lizzani, De Republica ovvero il 'Giardino del Lungotevere') - Capitolo II. La Carboneria nel primo Novecento (Società segrete repubblicane e cospirazioni nelle Memorie (1955) di Marabini - Carboneria 1913: Bolla del Gran Capo Vendita - Costituzioni Generali della Carboneria - Giuramenti dell'Apprendente e del Maestro - Rituale dei Lavori in grado d'Apprendente - Catechismo d'Apprendente - Rituale della C:. d'O:. (Camera d'Onore): passaggio da apprendente a Maestro, V grado- Regolamento Interno della G. (rande) F. (amiglia) C. (arbonara) (dal Fondo Guastoni-De Ambris) - Capitolo III. La Carboneria nei rapporti di polizia (A. Documenti carbonari – B. Relazioni sulla Carboneria 1876/1945) - Capitolo IV. La Carboneria sotto il Fascismo e nella Resistenza (Vendite carbonare a sostegno di una congiura Capello-Zaniboni? - Felice Anzalone, La Carboneria italiana (1944) - Carbonari a Perugia) - Capitolo V. La Carboneria nel secondo dopoguerra (Buon cugino carbonaro - Una iniziazione nel dopoguerra al Testaccio) – Appendice. Due voci di repertori (1. Renato Sòriga, Carboneria, Enciclopedia Italiana Treccani (1930) - 2. Gian Mario Cazzaniga, Carboneria, Dictionnaire de la Franc-maçonnerie (2014)) |