Culture del mediterraneo |
![]() |
a cura di Elisabetta Fazzini
DAL TESTO – "Le tre principali religioni e civiltà che popolano il Mediterraneo, tre modi di pensare, credere e vivere, sono rappresentati dall'Occidente erede della romanità e del cattolicesimo, dall'Islam suo antagonista e dall'universo greco-ortodosso che, oltre alla Grecia, comprende l'area balcanica e medio-orientale con Costantinopoli/Bisanzio/Istanbul. Tutte e tre le culture hanno radici in un tempo molto antico e sono saldamente legate al loro spazio geografico. In quanto civiltà mature e affermate non sono dissolvibili per attrazione o sovrapposizione, come è successo nel passato nel caso di colonizzazioni e conversioni di popoli poco strutturati. Quando ciò avviene per civiltà forti e mature, la sottomissione è temporanea, apparente, e lascia prima o poi il passo a una ritrovata coscienza di sé, all'intransigenza etnico-culturale. Le migrazioni hanno fatto per millenni la storia e l'unità del Mediterraneo, ma oggi - come scrive Maurice Aymard - minacciano di disfarla, e la paura di tale minaccia, se da un lato conduce alla ricerca delle identità etniche, dall'altro porta al risentimento e alla rivalità. Nei nostri tempi si manifesta la tendenza a disfare e distinguere quello che la storia aveva messo in contatto, aveva unito e, in qualche caso, aveva strettamente fuso." LA CURATRICE – Elisabetta Fazzini insegna Filologia germanica presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell'Università 'G. d'Annunzio' di Chieti-Pescara. Si occupa di diversi aspetti della cultura germanica e di quella tedesca antica; ha pubblicato saggi sulla tradizione giuridica, sul lessico scientifico tedesco antico, sull'onomastica germanica, sulla tradizione glossografica tedesca del periodo antico e medio, e sui dialetti alemannici. Tra le principali pubblicazioni si segnalano: "Le occupazioni della donna nelle fonti glossografiche tedesche" (2000); "Testimonianze longobarde in Abruzzo: gli antroponimi del IX sec. nel Chronicon Casauriense" (2004); "Il più antico manuale italiano-tedesco" (2007); "Il tedesco superiore. Tradizione scritta e varietà parlate" (2011); (con C. Cigni) "Vocabolario comparativo dei dialetti walser in Italia", I (2004) e II (2012). INDICE DELL'OPERA – Presentazione, di Elisabetta Fazzini - 1. Cipro fra Occidente e Oriente. Il mito di Afrodite, di Carlo Consani - 2. Eredità storico-linguistica germanica nel Nord Africa, di Elisabetta Fazzini - 3. Vichinghi, Variaghi e la «Grande città», di Eleonora Cianci - 4. Le scienze del quadrivium: una lettura ismā'īlita, di Antonella Straface - 5. «In Italia non c'è altro che fattioni, e partialità». Il regno di Napoli e la civilizzazione statuale nel Mediterraneo occidentale (secc. XV-XVII), di Saverio Di Franco - 6. I tempi del Mediterraneo moderno tra unità e diversità (XV-XVIII sec.), di Marco Trotta - 7. Identità e de-costruzione dell'Occidente, di Giorgio Grimaldi - 8. Rumi ed Elif Shafak. Letteratura sufi e sufismo in letteratura, di Andrea Pasquino - 9. Quelques remarques sur les caricatures en Tunisie après la revolution, di Angela Daiana Langone - 10. La métaphore végétale et animale dans les proverbes, di Jihène Jerbi - 11. Nuove versioni del Petit Prince in arabo maghrebino, di Giuliano Mion - 12. Mitologia dell'Odissea, di Capri e del Mediterraneo nel Disprezzo di Moravia, di Nicola D'Antuono - 13. Turchia d'Europa. Storia di un malinteso, di Stefano Trinchese - 14. Primavera araba e crisi dello ius publicum europaeum. Riflessioni metodologiche, di Ciro Sbailò - Gli Autori |