Tecnocrati del progresso |
![]() |
Giovanni Borgognone
DAL TESTO – "In base a una delle tesi più note della scienza politica contemporanea, tutti i movimenti politici, anche quelli più ardentemente impegnati nel promuovere i principi democratici, sul versante pratico hanno manifestato forme organizzative e comportamenti «elitistici», tendenti cioè ad affermare il potere di minoranze dirigenti dotate di particolari abilità o risorse. Sul punto non si possono che richiamare le classiche tesi dei teorici europei delle «élites» - Gaetano Mosca, Vilfredo Pareto, Robert Michels - e in particolare la michelsiana «legge ferrea dell'oligarchia»: anche le società democratiche hanno bisogno di organizzazione e dalle esigenze organizzative deriva inesorabilmente la distinzione tra una minoranza dirigente e una maggioranza diretta [...]. Peculiare della cultura politica progressista statunitense, in questa prospettiva, è stata per larghi tratti l'esplicita teorizzazione dell'indispensabilità, in vista della realizzazione di un sistema democratico adeguato alle sfide della società complessa, di un correttivo «sofo-tecnocratico» a una visione considerata altrimenti ingenua e semplicistica della democrazia. L'AUTORE – Giovanni Borgognone è ricercatore di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino e membro della direzione delle riviste «Storia del pensiero politico» e «Passato e presente». Ha dedicato alle idee politiche degli Stati Uniti, e alle relazioni tra cultura politica europea e americana, diverse opere, tra cui "La destra americana. Dall'isolazionismo ai neocons" (2004), "Il socialismo dal basso. Hal Draper e la rifondazione democratica del marxismo" (2008), "Tea Party. La rivolta populista e la destra americana" (con Martino Mazzonis, 2012), "Storia degli Stati Uniti. La democrazia americana dalla fondazione all'era globale" (2013). INDICE DELL'OPERA – Introduzione – Ringraziamenti - Capitolo 1. Scienze sociali e progressismo (1.1. Università, economia corporata e Stato - 1.2. Storia e scienza politica - 1.3. Economia - 1.4. Sociologia - 1.5. Alle origini del progressismo) – Capitolo 2. Idee per plasmare il mondo (2.1. Il Metaphysical Club - 2.2. Dewey: l'individuo e l'organismo sociale - 2.3. Dewey: educazione e controllo sociale - 2.4. Dewey: liberalismo e democrazia) – Capitolo 3. Il progressismo al potere (3.1. Theodore Roosevelt: governo e interesse nazionale - 3.2. Il «laboratorio della democrazia» di La Follette - 3.3. Wilson: leadership e opinione pubblica - 3.4. Wilson: l'amministrazione - 3.5. Wilson e Brandeis: la nuova libertà) – Capitolo 4. Eugenetica progressista (4.1. Eugenetica transatlantica - 4.2. Eugenetica e scienze sociali - 4.3. Eugenetica e femminismo - 4.4. La popolarizzazione dell'eugenetica) – Capitolo 5. La repubblica sofocratica (5.1. Croly: la «democrazia progressista» - 5.2. Weyl e la «nuova repubblica» - 5.3. Lippmann: innovazione e controllo in politica - 5.4. Lippmann: democrazia, opinione pubblica ed esperti - 5.5. Il «pubblico fantasma» e la critica di Dewey a Lippman) – Capitolo 6. La repubblica degli ingegneri (6.1. L'organizzazione scientifica del lavoro - 6.2. Veblen: l'industria contro il business - 6.3. Taylorismo e planismo transatlantico) – Capitolo 7. Nuovo liberalismo (7.1. Roosevelt e il New Deal - 7.2. Il New Deal alla prova degli intellettuali - 7.3. Planismo e New Deal - 7.4. Liberalismo vecchio e nuovo) – Capitolo 8. Il movimento tecnocratico (8.1. Scott e Technocracy - 8.2. Loeb: dalla tecnocrazia al liberalismo - 8.3. L'immediata ricezione delle idee tecnocratiche) – Capitolo 9. Democrazia scientifica (9.1. Sociologia e scienza politica a Chicago - 9.2. Merriam: democrazia, pianificazione e civic training - 9.3. Lasswell: la politica come manipolazione di simboli) – Capitolo 10. Fascismo, comunismo e democrazia (10.1. Fascismo e new liberalism: comparazioni ed equazioni - 10.2. Comunismo «tecno-manageriale») – Capitolo 11. Capitalismo, socialismo e democrazia (11.1. Il futuro della democrazia tra pianificazione e burocrazia - 11.2. Tecnologia democratica - 11.3. Neocorporativismo - 11.4. Industria, università, élite manageriale) – Capitolo 12. Le nuove frontiere della tecnopolitica (12.1. «Nuova frontiera» e «Grande società» - 12.2. Modernità tecnomanageriale e teoria della modernizzazione - 12.3. La società funzionale e post-ideologica) – Capitolo 13. L'agonia del liberalismo americano (13.1. La rivolta contro la tecnopolitica - 13.2. Le repliche dei tecnocrati - 13.3. Il ritorno del popolo) – Bibliografia - Indice dei nomi |