Dentro la Corte |
![]() |
Sabino Cassese
DAL TESTO – "Il caso Englaro. È una questione di vita o di morte, quindi un caso drammatico, ma viene alla Corte sotto un altro profilo: se la Corte di cassazione e la Corte di appello di Milano possano decidere la questione, oppure se esse debbano constatare l'assenza di una norma specifica e pronunziare un non liquet. Camera dei deputati e Senato sollevano un conflitto su questo tema. Ma la questione è così male impostata che gli atti dei due rami del parlamento non affrontano neppure il tema, limitandosi a lamentare un errore nel giudizio (che la Corte non può sindacare). Intervengo osservando che le decisioni dei due giudici non presentano alcun carattere normativo; che sono state adottate in sede di giurisdizione volontaria (quindi, che si tratta di attività sostanzialmente amministrativa, formalmente giudiziaria); che neppure avrebbero potuto avere carattere normativo, visto che la Costituzione assegna il potere normativo in modi formali e solo a taluni soggetti. La decisione avrebbe dovuto essere più chiara: gli atti impugnati non erano idonei a ledere le attribuzioni costituzionali del parlamento, avendo una efficacia limitata alle parti. Comunque, decisione controversa ma non molto combattuta, accolta all'esterno complessivamente bene, senza grandi discussioni." L'AUTORE – Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale, è professore emerito nella Scuola Normale Superiore. Tra i suoi libri con il Mulino: «Lo Stato fascista» (2010), «L'Italia: una società senza Stato?» (2011), «Lo Stato e il suo diritto» (con P. Schiera e A. von Bogdandy, 2013), «Chi governa il mondo?» (2013), «Diritto amministrativo. Una conversazione» (con L. Torchia, 2014) e «Governare gli italiani. Storia dello Stato» (2014). INDICE DELL'OPERA – Introduzione - I. Prime impressioni (novembre-dicembre 2005) - II. Si entra nel vivo (gennaio-luglio 2006) - III. Secondo ciclo (settembre 2006-luglio 2007) - IV. Terzo ciclo (settembre 2007-luglio 2008) - V. Inizia un quarto anno (settembre 2008-agosto 2009) - VI. Verso il quinto anno (settembre 2009-agosto 2010) - VII. Sesto anno (settembre 2010-agosto 2011) - VIII. Settimo anno (settembre 2011-agosto 2012) - IX. Ottavo anno (settembre 2012-agosto 2013) - X. Per finire (settembre 2013-novembre 2014) - Appendici |