Incursioni islamiche in Italia meridionale |
![]() |
![]() |
Vincenzo La Salandra
DAL TESTO – "Quella delle incursioni islamiche in Italia meridionale fu senza dubbio una stagione ingloriosa per la storia del Mezzogiorno. Dalla parte musulmana il fenomeno rappresentò una fase ulteriore dell'espansione mediterranea dell'Islām ed un periodo di fortuna bellica - un lungo periodo di supremazia militare. L'avversario principale dell'Islām fu naturalmente l'Impero Bizantino: ma i musulmani nutrirono sempre un profondo rispetto per la cultura greca e cristiana espressa da Bisanzio. Ne sono prova le numerose relazioni diplomatiche che intercorsero lungo tutto il Medioevo tra arabi e bizantini, che così tanto si confrontarono con le armi, ma che per tutto il periodo alto-medievale riuscirono anche a intessere relazioni culturali. L'AUTORE – Vincenzo La Salandra, classe 1977, è un orientalista, arabista, docente di lingua inglese ed esperto di storia del Mezzogiorno. Con la GBE ha pubblicato le raccolte poetiche "Florilegio Afgano" (2009) e "Diorama sumero-accadico" (2011) e il saggio "Alexander Islamicus. L'immagine di Alessandro Magno nelle fonti arabo-islamiche medievali" (2012). INDICE DELL'OPERA – Prefazione – Introduzione - Scopo della ricerca e quadro introduttivo delle fonti - Fonti latino-cristiane - Fonti arabo-islamiche - 1. Bizantini, longobardi e musulmani (1.1. Dalle invasioni barbariche alla Longobardia meridionale: costituzione e caduta - 1.2. La presenza bizantina in Italia meridionale - 1.3. L'espansione dell'Islām: dal califfato alla creazione degli Stati musulmani indipendenti nel Mediterraneo) - 2. Guerra, diplomazia e commerci (2.1. Il commercio degli schiavi nel Mezzogiorno - 2.2. Gaeta e le fonti diplomatiche sulla presenza saracena in Italia) - 3. Le incursioni in prospettiva cronologica (812-1086) (3.1. Il dominio musulmano in Sicilia durante la reggenza aglabide in Tunisia - 3.2. Dominio fatimide e dinastia semi-autonoma kalbite in Sicilia - 3.3. Ricostruzione delle vicende di incursione saracena in Italia meridionale: prima fase 812-915 - 3.4. Seconda fase delle incursioni, 916-1085) - 4. L'Italia meridionale nelle fonti musulmane (4.1. I Saraceni in Campania - 4.2. I Saraceni e la Puglia - 4.3. La Basilicata, la Calabria e la Sardegna durante le incursioni islamiche dei secoli IX e X con alcuni appunti sulla presenza saracena nel Lazio e nel centro Italia) - 5. Presenza ebraica e presenze musulmane (5.1. Episodi della vita culturale e principali personaggi in Italia meridionale) - 6. LE descrizioni di Roma in letteratura araba - 7. Le traduzioni dall'arabo e la scuola medica di Salerno (7.1. Le fonti della medicina araba attraverso Ibn Butlan, Ibn Nadīm, e Ibn 'Abī Usaybi'a) – Conclusioni – Appendice – Cronologia - Bibliografia |