Julius Evola: Il rientro in Italia |
![]() |
Julius Evola
DAL TESTO – "Si è portati a pensare che Evola prediligesse i modi del baro, sognasse traguardi irraggiungibili, amasse le qualificazioni onorifiche, rivendicando chissà quali prerogative alla maniera di un qualunque siciliano incatenato al passato - capace di riscriverlo – e insensibile ai fenomeni della contemporaneità. IL CURATORE – Marco Iacona, dottore di ricerca in pensiero politico, collabora a giornali e periodici a diffusione nazionale. Autore di sei volumi su vari aspetti del Novecento. Ha scritto tre saggi per "Nuova storia contemporanea". INDICE DELL'OPERA – La solitudine di un «povero infermo», di Marco Iacona - Articoli, recensioni, documenti (1949-1954) - 20 giugno 1949. Coraggio radicale - 4 settembre 1949. Maschera e volto dello spiritualismo - 15 settembre 1949. Uomini e capi d'uomini - 18 settembre 1949. Verso l'"élite" di un fronte ideale - 9 ottobre 1949. Fascinazione dell'economia - 20 ottobre 1949. "Reazione" e "rivoluzione" - 30 ottobre 1949. La "Storia" e il suo senso - 13 novembre 1949. Doppio volto del nazionalismo - 17 novembre 1949. Questa inesistente "Destra" - 20 novembre 1949. Due dopoguerra - 4 dicembre 1949. Volto e fine della "corporazione" - 18 dicembre 1949. Il fenomeno "Merlin" - 1 gennaio 1950. Polemica sull'"élite" - 8 gennaio 1950. «Mito» del quarto stato - 15 gennaio 1950. La doppia maschera - 5 febbraio 1950. Scelta delle tradizioni - 16 febbraio 1950. Circa l'antiborghesia - 5 marzo 1950. Volti e poltiglia - 5 marzo 1950. Il morso della tarantola - 19 marzo 1950. Idea e patria - 9 aprile 1950. Vecchia guardia e nuova guardia - 23 aprile 1950. Il ghibellinismo - 23 aprile 1950. È Re colui che nulla teme - 26 aprile 1950. Lettera di Leo Negrelli a Evola - Aprile 1950. Invito ai giovani - 14 maggio 1950. Cristianesimo e forze politiche - 14 maggio 1950. Una rivoluzione mancata? - 11 giugno 1950. Primo tempo del corporativismo - 17 giugno 1950. Intellettualità politica - 18 giugno 1950. La persona, la libertà e Degasperi - 25 giugno 1950. Tendenze radicaliste - 2 luglio 1950. La "Roma nazista" del signor Dollmann - 9 luglio 1950. Le "unità di lavoro" - 2 agosto 1950. Un'anima bella riscattata così - 13 agosto 1950. L'equivoco del Risorgimento - 27 agosto 1950. Stile e retorica - 31 agosto 1950. Realismo dell'idea - 18 febbraio 1951. Nuove edizioni - 25 aprile 1951. Da "Orientamenti" - 18 maggio 1951. Lettera di Angelo Berenzi a Evola - Maggio 1951. Resoconto relativo al congresso delle gioventù nazionali europee di Malrno inviato da Armando Stefani a Evola - 30 maggio 1951. Questura di Roma. Verbale di interrogatorio - 4 giugno 1951. Processo verbale di interrogatorio dell'imputato - 12 giugno 1951. Questura di Roma - 20 settembre 1951. Sul "caso" Evola - 12 ottobre 1951. Interrogatorio del Presidente a Evola Giulio Cesare fu Vincenzo nel corso del dibattimento - 2 novembre 1951. Testimonianza del giornalista Giuseppe Attilio Fanelli al processo contro Graziani Clemente ed altri, chiesta dall'avvocato Piero Pisenti - 8 novembre 1951. Contro il mondo moderno - 20 novembre 1951. Circolo di Corte d'Assise di Roma 1° sezione - 17 febbraio 1952. "Rivolta contro il mondo moderno" - 5 aprile 1953. "Gli uomini e le rovine" - 13 maggio 1953. Gli uomini e le rovine - 6 luglio 1954. Corte di Assise di Roma |