Friedrich Nietzsche. Dal radicalismo aristocratico alla rivoluzione conservatrice |
![]() |
![]() |
Stefano G. Azzarà
DAL TESTO – "La volontà di potenza è «nuova volontà di vita», volontà di creazione storica, come sarebbe stato detto ancora molto tempo dopo, quando dionisiaco e volontà di potenza verranno interpretati proprio in questa chiave. Si capisce allora che nella stagnazione del tempo presente «se qualcuno ci può salvare» [...], ovvero può aprire un nuovo orizzonte di senso, «ci salverà questa volontà». Tanto più che essa «è già presente in maniera inconsapevole in milioni di uomini che non hanno mai sentito nulla di Nietzsche», mentre agisce già in maniera sotterranea fornendo «ai leader consapevoli della nostra civilizzazione la legittimazione spirituale di questa loro creazione». L'AUTORE – Stefano G. Azzarà, professore di Storia della filosofia politica all'Università di Urbino, è segretario alla Presidenza della Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für dialektisches Denken e membro del comitato di redazione di «Marxismo Oggi». Studioso delle principali tradizioni filosofico-politiche dell'età contemporanea, oltre a numerosi saggi e articoli su riviste italiane e straniere ha pubblicato i libri "Pensare la rivoluzione conservatrice", "L'imperialismo dei diritti universali", "Un Nietzsche italiano", "L'humanité commune", "Democrazia cercasi". Gestisce il blog www.materialismostorico.it INDICE DELL'OPERA – Parte prima. «Il profeta di un uovo anarchismo culturale» o il maestro di una «forma spirituale di socialismo»? Arthur Moeller van den Bruck e l'immagine di Nietzsche dal Secondo Reich alle origini della Rivoluzione conservatrice – Premessa. Pareto, Moeller e i possibili usi di Nietzsche - Capitolo primo. Nietzsche come maestro fallito di anarchismo culturale e come «ciandala» aristocratico (1.1. Sensibilità artistica e produzione di nuova storia - 1.2. Genio estetico-pedagogico, "individualismo" e rottura della tradizione - 1.3. Anarchismo aristocratico e nuovo tipo umano come sintesi tra individualità e popolo - 1.4. L'esigenza di una cultura nazionale tedesca e l'Europa: un nuovo mito contro la morale della compassione - 1.5. Dalla decadenza moderna alla volontà eli potenza come comune volontà di futuro - 1.6. Nietzsche decadente e degenerato - 1.7. I limiti dell'"individualismo" di fronte alla società di massa: il fallimento della reazione aristocratica) - Capitolo secondo. Missione nazionale di Nietzsche e prosecuzione socialdarwinista della filosofia classica (2.1. Da una Kultur letteraria immaginaria alla pretesa di un'egemonia tedesco-mondiale: Nietzsche nazionale e "rivoluzionario" - 2.2. Una svolta filosofica epocale e il nuovo primato filosofico (e politico) della Germania - 2.3. Nietzsche, il materialismo e la cultura positivistica del suo tempo - 2.4. Darwinismo e metafisica del darwinismo - 2.5. I rischi del darwinismo e la risposta di Nietzsche - 2.6. Trasvalutazione filosofica del darwinismo, immanenza della vita e questione antropologica - 2.7. Superuomo e volontà di potenza come etica e politica post-darwinistica - 2.8. Distruzione dell'etica o indebolimento e demetafisicizzazione? - 2.9. Vitalismo darwinistico e purificazione del cristianesimo dalla compassione morale - 2.10. Contro lo Stato delle masse - 2.11. Moeller oltre Nietzsche e oltre il tempo di Nietzsche: limiti del darwinismo trasvalutato e concezione razziale del legame sociale nell'epoca del conflitto inter-imperialistico - 2.12. Populismo e imperialismo) - Capitolo terzo. Nietzsche "socialista" e la questione delle masse (3.1. Nietzsche e l'impotenza della tradizione idealistica tedesca - 3.2. Guerra e rivoluzione - 3.3. Nietzsche e la questione del socialismo - 3.4. Lotta per l'egemonia, socialismo proletario, socialismo nazionale - 3.5. «La massa ha già molto di più da perdere che le sue catene»: democrazia e socialismo come rigenerazione delle élite - 3.6. «Il possesso del potere è oggi passato in parte al lavoratore»: "socialismo spirituale" come nazionalizzazione subalterna - 3.7. "Socialismo spirituale" come fronte di mobilitazione) - Riferimenti bibliografici - Parte seconda. Testi di Arthur Moeller van den Bruck - Nietzsche il ciandala - Friedrich Nietzsche (1844-1900) - Il ritorno di Nietzsche - Nietzsche e il socialismo - Note |