Brandelli di Memoria nell'Italia in brandelli |
![]() |
Bruno Tomasich
DAL TESTO – "E li chiamarono liberatori. E ancora li chiamano così, oggi che sono schiavi dei propri bisogni, ridotti senza nocchiere nella gran tempesta. O forse con troppi nocchieri che non sanno tenere il mare. L'AUTORE – Bruno Tomasich è nato il 07/09/1929 a Cesena (FC); ha vissuto a Venezia, Verona, Padova, Napoli (dove si è laureato in chimica industriale), poi di nuovo in Veneto e infine a Roma. È sposato e padre di sei figli. A Roma ha trascorso gran parte della sua vita professionale come dirigente d'industria chimica dedicandosi alla produzione dei gas tecnici e speciali e allo sviluppo di nuove tecnologie nell'impiego in tutte le possibili applicazioni tecniche, mediche, chimico-farmaceutiche, ecologiche e scientifiche. Nel 1992 è andato in pensione e da allora si è dedicato unicamente alla famiglia e a letture in ogni campo, privilegiando la letteratura scientifica. Si è iscritto nel 1997 alla Facoltà di Scienze Biologiche della Sapienza di Roma laureandosi nel 2002 con 110 e lode in Biologia Molecolare. Subito dopo la seconda laurea, per la morte della giovane figlia Rossella, incapace di sopportarne la mancanza, si è chiuso nella lettura scrivendo le pagine del suo primo libro: "Rossella l'anima e il corpo dalla vita alla morte", pubblicato da Albatros. Ha fatto seguire, sempre per Albatros tra il 2010 e il 2013: "Vivere l'Alzheimer", "L'altra Storia. Il confronto", "Necessità dell'entropia", "La nostra terra", "Scienza e filosofia", "Zeitgeist". INDICE DELL'OPERA – L'incontro di due italiani - Negazionismo, revisionismo, apologia - La nostalgia proibita del tempo perduto - I precedenti - Gli uomini e la loro formazione - Berto Ricci: un uomo nuovo - L'invasione della Sicilia. L'inizio del declino - Bombe, mafia e libertà senza pane - Sicilia: un punto caldo della guerra fredda - La storia che cambia. I vinti che diventano i carnefici - Una lapide nascosta - Ritorno nella Sicilia in brandelli - Fascisti e sionisti insieme - La storia siciliana continua - Gullo, Li Causi, Sereni e l'occupazione delle terre nell'Italia del Sud dopo - Le leggi Serpieri-Mussolini - La terra liberata - Dal latifondo alla proprietà contadina. Le memorie dell'ingegnere Mario Carastro, nativo di Bronte e dello storico Giuseppe Tricoli - L'abbecedario dimenticato nel cassetto - Il 28 ottobre. L'anniversario - Adriano Olivetti - Mens sana in corpore sano - Brandelli di memoria cacciati nella fogna - Senza alcuna nostalgia - L'Italia frana. Il dissesto idrogeologico - Piove sul bagnato. E la Sardegna è più bagnata - Il confronto e lo scontro: due mondi a confronto fra patria e paese - Il racconto della patria è finito - È rimasto il paese |