Una Repubblica sociale |
![]() |
Bruno Tomasich Una Repubblica sociale Il Violino Edizioni, pagg.218, € 16,00
DAL TESTO – “A Verona, il 14 novembre 1943, venne ufficializzata la denominazione dello Stato Nazionale in Repubblica Sociale Italiana, con l'approvazione della Carta Sociale, avente valore costituente. Era il Manifesto di Verona con i suoi 18 punti elaborati da Angelo Tarchi, Alessandro Pavolini, Nicola Bombacci, Manlio Sargenti, sotto la supervisione di Benito Mussolini. Venivano anticipati i principi di quella che sarà la socializzazione delle imprese che, pur nel rispetto della proprietà privata, ribadiva il valore sociale del capitale e la partecipazione agli utili da parte dei lavoratori. L’AUTORE – Bruno Tomasich è nato il 07/09/1929 a Cesena (FC). Da giovanissimo ha militato nelle formazioni giovanili della Repubblica Sociale Italiana e nel primo dopoguerra ha partecipato alla vita politica nelle file dell'MSI. Per la morte della giovane figlia Rossella si è dedicato alla lettura, scrivendo le pagine del suo primo libro: Rossella l'anima e il corpo dalla vita alla morte, edito da Albatros. Ha fatto seguire, sempre per Albatros tra il 2010 e il 2012: Vivere l’Alzheimer, L'altra Storia, il confronto, Necessità dell'entropia, La nostra terra, Scienza e filosofia, Zeitgeist. INDICE DELL’OPERA – La dedica - Una Repubblica Sociale - Scagliarono l'anima nella partita... e la lasciarono andare - Era cominciata così - La Repubblica Sociale - Il Ponte per unire - I pesi e le misure - La democrazia organica - I molti Fascismi - Il cammino difficile dello Stato Repubblicano - La tavolozza dei miei colori - Porta San Paolo e dintorni - Chi scavò il solco riempiendolo di odio - I 18 punti di Verona - In difesa della Patria - L'esercito della Repubblica Sociale - I Bersaglieri volontari della RSI - La Legione Tagliamento, i Cacciatori degli Appennini e ancora la Decima Mas - Le Quattro Divisioni della RSI addestrate in Germania - Le Fiamme Bianche, le Brigate Nere e le Ausiliarie del SAF - Le strutture militarizzate della Repubblica Sociale - I reparti della RSI oltre confine - I Fascists Criminal Camp - Le origini della legittimità della RSI - Lo Stato Repubblicano - Gli Uomini di Salò - I Giustizieri - Perché questo libro
|