Mondo cinese n.152: Il cambio della guardia |
![]() |
Mondo cinese n.152 (2013) Francesco Brioschi Editore, pagg.161, € 13,00
DAL TESTO – “[…] gli effetti del terremoto Bo Xilai sul sistema politico cinese vanno ancora rivisti e aggiornati, in attesa che siano rese note maggiori informazioni, dopo che è arrivato a conclusione il processo a suo carico, le cui udienze hanno avuto inizio il 22 agosto e si sono protratte fino al 26, presso il tribunale di Jinan, nello Shandong. L'impostazione data a tale processo segue la rappresentazione imposta dalla leadership, quella di un caso isolato e circoscritto, che coinvolge un'intera famiglia, della quale sono stati svelati, attraverso rivelazioni sensazionalistiche, i più reconditi segreti: dalla intricata rete di corruzione nei rapporti interpersonali dei suoi membri e del suo entourage fino alla presunta relazione amorosa tra Gu Kailai e Wang Lijun. Una delle maggiori responsabilità di Bo sarebbe stata quella di non essere riuscito a tenere sotto controllo i propri familiari e collaboratori, per evitare che gli elementi dello scandalo esplodessero a livello nazionale e internazionale. Sebbene già nel corso delle prime udienze l'imputato abbia respinto tutte le accuse e si sia adoperato in una fiera autodifesa, gettando discredito sui testimoni a suo carico, tra cui la moglie e l'ex braccio destro, il caso è stato presentato all'opinione pubblica esclusivamente come un turpe affare di famiglia in modo da evitare che potessero trasparire elementi tali da mettere in cattiva luce il sistema o la leadership ai vertici del Pcc.” INDICE – Editoriale - Politica interna - Luci e ombre della transizione politica dopo il XVIII Congresso, di Marina Miranda - Il nuovo Comitato Permanente dell'Ufficio Politico del Pcc, di Davide Vacatello - Relazioni internazionali - La politica estera sotto Xi Jinping: matrici e prospettive, di Giovanni Andornino - Giappone e Cina: aspre rivalità e strette collaborazioni, di Axel Berkofsky - Xi Jinping, un cinese in Terra Santa?, di Alberto Rossi - Economia e management - Crescita, interessi costituiti e ruolo della Cina nell'economia globale, di Giuseppe Gabusi - Pechino la capitale. All'estero il capitale, di Thomas Rosenthal e Mariapia Pazienza - Cultura e società - La minaccia ambientale attraverso alcuni documentari indipendenti, di Edoardo Gagliardi – Documenti - L’affare Bo Xilai, questo melodramma, di Valentina Caruso - Martin K. Whyte: che cos'è che rende i cinesi insoddisfatti, di Alessio Petino e Davide Vacatello
|