Che cos'è la storia delle dottrine politiche? |
![]() |
![]() |
Francesco Ingravalle Che cos'è la storia delle dottrine politiche? Maggioli Editore, pagg.120, € 11,50
DAL TESTO – “[…] la storia delle dottrine politiche non è la storia della scoperta di verità nel senso delle scienze naturali e delle scienze matematiche, ma la storia del ciclico riproporsi, nella vicenda umana, di problemi comparabili, nonostante le differenze di tempo e di spazio che possono configurarli. Alcuni esempi possono valere: il problema della separazione e del controbilanciamento dei poteri dello Stato è tematizzato da Locke nel 1690 (Secondo trattato sul governo) e da Montesquieu (Lo spirito delle leggi) nel 1748; il problema dell'ordinamento federale dello Stato risale ai Federalists Papers della fine del XVIII secolo: nella sostanza sono ancora temi e problemi nostri; il Principe di Machiavelli, con il suo realismo umanistico, è, ancora oggi, un best-seller, anche se la politica del XVI secolo è ben diversa dalla politica del XXI secolo; ma non si può dire lo stesso del volume Le machine di Giovanni Branca da Pesaro, contenente prima forma, dopo la sfera di Erone, della macchina a vapore: la prima macchina a vapore «per pestar le polveri» ha ben poco da dire a chi gestisce un automa computerizzato come quelli usati in molti attuali processi di produzione. Potremmo dire che nella storia della politica e delle dottrine politiche, a differenza che nella storia della tecnica e delle scienze naturali, il passato non è mai veramente passato (nel senso di cosa morta, superata). L’AUTORE – Francesco Ingravalle. Ricercatore confermato di Storia delle Istituzioni politiche presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro", sede di Alessandria. INDICE DELL’OPERA – Introduzione - Capitolo 1. Che cos'è la storia delle dottrine politiche? - Capitolo 2. Cenni sulla storia della disciplina con particolare riferimento all'Italia - Capitolo 3. Il cànone o i cànoni degli scrittori politici? - Capitolo 4. Che cosa fa lo storico delle dottrine politiche? - Capitolo 5. La storia delle dottrine politiche e altre storie - Capitolo 6. Orientamenti bibliografici (Storia della disciplina – Manualistica - Lessicografia - Collane italiane di classici delle dottrine politiche - Riviste italiane - Centri studi e Fondazioni)
|