Divide et impera |
![]() |
Paolo Sensini Divide et impera Mimesis Edizioni, pagg.348, € 24,00
DAL TESTO – “Durante lo studio e la stesura di questo libro, mi sono reso conto che l'ostacolo maggiore per tentare di porre fine a quel focolaio d'instabilità e guerra permanente che è il Vicino e Medio Oriente, non è rappresentato tanto - o almeno non solo - dagli effettivi attori che si scontrano sul campo. Ma viene soprattutto dal muro di bugie della propaganda che il circo mediatico, senza dimenticare il contributo offerto dal milieu accademico, è riuscito a erigere e imporre a tutto l'Occidente. L’AUTORE – Paolo Sensini, laureato in filosofia, saggista e storico, è autore di La rovina antica e la nostra (Roma 2006), de Il «dissenso» nella sinistra extraparlamentare italiana dal 1968 al 1977 (Soveria Mannelli 2010) e di Libia 2011 (Milano 2011). Ha redatto alcune delle voci apparse sul primo volume di L’Altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico (Milano 2010) e sul Dizionario biografico degli anarchici italiani (Pisa 2003-2004). Ha inoltre curato l’edizione italiana delle principali opere di Bruno Rizzi, Ante Ciliga, Josef Dietzgen e Sergej Mel’gunov. INDICE DELL’OPERA – Introduzione - Parte prima - 1. Situzione dei paesi del Vicino e Medio Oriente nel XX secolo - 2. Composizione etnica, religiosa e tribale del mondo islamico - 3. Fragilità interne del mondo islamico e progetti degli Stati Uniti - 4. Che cos’è veramente al-Qa‘ida - 5. La «nuova fase» della politica estera americana - 6. I piani di Israele per il Vicino Oriente - 7. Israele e America «uniti» contro il «terrorismo islamico» - 8. Reti spionistiche israeliane smantellate in Usa prima e dopo l’11 settembre - 9. I tamburi di guerra riprendono a suonare - 10. Lobby e think tank israeliani negli Stati Uniti - 11. Guerra e occupazione di Afghanistan e Iraq - 12. Una nuova guerra contro la Siria? - 13. Perché non attaccare anche l’Iran? - 14. Afghanistan: il «cimitero degli imperi» - 15. Le «guerricciole» di Israele in Libano e a Gaza - Parte seconda - 1. Nuove Religioni crescono… - 2. «Niente sarà più come prima»: l’11 settembre 2001 tra mito e realtà - 3. Il Grande Terrore: gli Stati Uniti all’indomani dell’11-9 - 4. I «precedenti storici dell’11 settembre» nella politica estera statunitense (1. La guerra degli Stati Uniti contro la Spagna (1898) – 2. Gli Stati Uniti e la Prima Guerra mondiale: l’affondamento del transatlantico Lusitania – 3. Gli Stati Uniti e la Seconda Guerra mondiale: l’attacco giapponese a Pearl Harbor – 4. L’incidente del Golfo del Tonchino e la guerra in Vietnam – 5. Prima e seconda guerra in Iraq) - 5. La «Primavera araba»: origini di una campagna mediatica - 6. Gli ardori «umanitari» delle Petromonarchie del Golfo - 7. Il Grande Gioco nel Vicino Oriente e in Asia Centrale - 8. Dagli alla Siria, «Stato canaglia» - 9. Jihad: il neofeudalesimo prossimo venturo - 10. Intermezzo siriano - 11. Mali: nuova frontiera della «Guerra Santa» - A mo’ di conclusione - Indice dei nomi |