Il carisma oscuro di Hitler |
![]() |
Laurence Rees Il carisma oscuro di Hitler Bruno Mondadori, pagg.337, € 25,00
DAL TESTO – “L'intensità e la forza con cui esprimeva le sue idee erano quelle di un fanatico. All'epoca aveva trent'anni. Ed è soltanto a questo punto, nell'estate del 1919, che nei documenti storici possiamo trovare il primo riferimento a qualche sua qualità carismatica. Al campo di Augusta, parecchi soldati commentarono positivamente le sue capacità di insegnante. Uno di loro, un artigliere di nome Hans Knoden, scrisse che Hitler «si rivelò un oratore brillante e animato che costringeva tutto il pubblico a seguire i suoi discorsi. In un'occasione non riuscì a concluderne uno più lungo [nel tempo a disposizione] e chiese al pubblico se fosse interessato ad ascoltare la lezione dopo l'orario di lavoro: tutti acconsentirono immediatamente. Era chiaro che era riuscito a suscitare l'interesse degli uomini». L’AUTORE – Laurence Rees è uno scrittore e giornalista inglese. È stato per anni direttore creativo delle trasmissioni di storia prodotte dalla BBC. Tra i suoi libri, Auschwitz. I nazisti e la soluzione finale (Mondadori, 2006). INDICE DELL’OPERA – Introduzione - Parte prima. La via al potere - 1. La scoperta di una missione - 2. Stabilire un legame - 3. Alla ricerca di un eroe - 4. Lo sviluppo di una visione - 5. Offrire speranza in tempo di crisi - 6. Sentirsi sicuri - Parte seconda. Un viaggio verso la guerra - 7. L'uomo che verrà - 8. L'importanza dei nemici - 9. L'esca del radicalismo - 10. Il brivido della liberazione - 11. Tradurre una visione in realtà - Parte terza. Rischi e ricompense - 12. La grande scommessa - 13. Carisma e presunzione - 14. False speranze e milioni di assassinati - Parte quarta. Sangue e morte - 15. Ultima possibilità - 16. La morte del carisma – Ringraziamenti – Note - Indice analitico
|