Club Bilderberg |
![]() |
Domenico Moro Club Bilderberg Aliberti Editore, pagg.171, € 14,00
DAL TESTO – “Nel Bilderberg e nella Trilaterale sono molto rappresentati e ricoprono un ruolo importante sia numerosi fondi attivi nel leverage buy out, sia soprattutto le più importanti banche mondiali che si sono rese responsabili della proliferazione dei derivati. Tra queste ultime ci sono Goldman Sachs, JP Morgan, che ha 70 mila miliardi di dollari di derivati, e Citigroup, con 51 mila miliardi. Anche imprese industriali presenti nel Bilderberg sono coinvolte, ad esempio Alcoa ha debiti per 8,8 miliardi, ma assurdamente tre volte tanto di assicurazioni sul debito (26 miliardi di credit default swap). Goldman Sachs, la banca con il maggior numero di rappresentanti nel Bilderberg e nella Trilaterale ed il cui presidente, Peter Sutherland, siede nel direttivo di entrambe le organizzazioni, è al centro di questo sistema, tanto da essere stata definita da Matt Taibbi una «gigantesca piovra vampiro». Del resto, Goldman Sachs è tra i maggiori responsabili non solo della crisi dei mutui subprime ma anche della crisi dell'euro, avendo istigato le autorità greche a falsificare i bilanci al momento dell'entrata nell'euro e guadagnando dall'instabilità valutaria e dei tassi d'interesse sul debito sovrano che si è creata al momento in cui la verità è venuta a galla. Recentemente JP Morgan, già multata di un centinaio di milioni per un truffa di 7 miliardi relativa a «ipoteche spazzatura», è stata messa sotto accusa dal Congresso statunitense per aver volutamente ignorato i rischi sui derivati ed aver ingannato investitori ed autorità. La Federal Reserve, inoltre, ha espresso perplessità sulla capacità di JP Morgan e Goldrnan Sachs di stimare le perdite davanti alle crisi, approvando solo con riserva i suoi piani di capitale.” L’AUTORE – Domenico Moro è nato a Roma nel 1964. È laureato in sociologia. Collabora con quotidiani e riviste nazionali ed è autore di diversi volumi di carattere economico, politico e militare. Negli ultimi anni ha pubblicato il Nuovo Compendio del Capitale. INDICE DELL’OPERA – Introduzione. Dalla teoria del complotto alla sociologia delle élites globali - 1. Élite, oligarchia e democrazia nella storia (1.1. Origine e natura delle élites - 1.2. Intemazionalizzazione e cosmopolitismo delle élites - 1.3. Democrazia ed oligarchia) - 2. L'organizzazione delle élites globali dal dopoguerra ad oggi (2.1. Il gruppo Bilderberg - 2.1.1. Lo Steering Committee oggi e nel passato - 2.1.2. I temi degli incontri del Bilderberg - 2.1.3. Chi sono gli invitati agli incontri del Bilderberg - 2.1.4. Gli italiani presenti alle conferenze del Bilderberg - 2.2. La Commissione Trilaterale - 2.2.1. Le origini e gli scopi - 2.2.2. Le caratteristiche organizzative - 2.2.3. Chi sono i membri della Trilaterale e dei suoi gruppi dirigenti – 2.2.4. La Trilaterale, la crisi della democrazia e la govemabilità - 2.3. Conclusione: cosa sono il Bilderberg e la Trilaterale?) - 3. Élite, politica e capitale nel XXI secolo (3.1. Come è cambiata la relazione capitale-Stato - 3.2. Crisi dello Stato? - 3.3. Caos endemico o nuovo ordine mondiale?) - Bibliografia
|