Kim Philby. Il terzo uomo |
![]() |
Domenico Vecchioni Kim Philby Greco & Greco Editori, pagg.155, € 12,00
DAL TESTO – “Kim Philby arriva negli Stati Uniti in pieno periodo della famigerata "caccia alle streghe" del senatore Joseph McCarthy, anticomunista "viscerale", cacciatore instancabile delle quinte colonne. Il clima politico è diventato ancora più teso, dopo che l'URSS ha fatto esplodere la sua prima bomba atomica (1949) e negli ambienti governativi si ritiene che ciò sia stato possibile grazie all'operato delle "spie atomiche" (Fuchs, i coniugi Rosenberg, May, Gold, Greenglass, Pontecorvo e altri) che hanno puntualmente informato i sovietici di quanto avveniva nell'ambito del segretissimo progetto Manhattan. Molti peraltro ritengono che senza di loro Mosca sarebbe comunque arrivata all'armamento atomico, ma gli sforzi e gli studi necessari per giungere alla meta avrebbero richiesto ancora moltissimo tempo. Invece dopo appena 4 anni dalle esplosioni di Hiroshima e Nagasaki, nel 1945, gli Stati Uniti perdono il monopolio nucleare, che credevano di poter conservare a lungo, mantenendo una posizione di supremazia nel mondo. Monopolio spezzato, quindi, nascita del mondo bipolare, parità delle due superpotenze per colpa del lavoro svolto negli Usa dalle spie comuniste. L'anticomunismo di conseguenza impregna tutta la società civile americana.” L’AUTORE – Domenico Vecchioni, già diplomatico di carriera, ha ricoperto numerosi incarichi alla Farnesina e all'estero. È stato, tra l'altro, Console Generale a Madrid e a Nizza, nonché Ambasciatore d'Italia a Cuba. Saggista e divulgatore, ha al suo attivo diverse biografie storiche (Raoul Wallenberg, Evita Perén, Tiranni e Dittatori) e studi sulla storia mondiale dello Spionaggio (Storia degli 007 dall'antichità a oggi, Spie e Spy-stories della seconda guerra mondiale, Spie del fascismo). Per i tipi della Greco&Greco ha pubblicato nel 2011 Raul Castro e nel 2012 Richard Sorge. INDICE DELL’OPERA – Premessa - Capitolo I. Tale padre, tale figlio - Capitolo II. La formazione ideologica - Capitolo III. Il reclutamento - Capitolo IV. La doppia vita - Capitolo V. Philby, Burgess e Maclean e gli altri entrano in azione - Capitolo VI. Doppio gioco durante la guerra - Capitolo VII. Philby nella guerra fredda - Capitolo VIII. Collaborazione con la CIA - Capitolo IX. Il progetto Venona - Capitolo X. Il ciclone Burgess - Capitolo XI. Il terzo uomo a Beirut - Capitolo XII. Kim Philby in Unione Sovietica – Appendice - Bibliografia
|