La Seconda guerra mondiale |
![]() |
Antony Beevor La Seconda guerra mondiale Rizzoli, pagg.1092, € 25,00
DAL TESTO – “Nella prima settimana di novembre, il fronte di Stalingrado notò un cambiamento. «Negli ultimi due giorni» osservava un rapporto a Mosca del 6 novembre «il nemico ha modificato la sua tattica. Probabilmente a causa delle forti perdite delle ultime tre settimane, hanno smesso di ricorrere a grosse forrnazioni. Nel corso di tre settimane di pesanti e costosi attacchi, i tedeschi non erano riusciti ad avanzare più di «50 metri al giorno». Il morale dei soldati sovietici stava migliorando. «Spesso penso alle parole di Nekrasov secondo cui il popolo russo è in grado di sopportare tutto ciò che Dio riesce a scagliargli addosso» scrisse un soldato. «Qui nell'esercito è facile immaginare che non ci sia nessuna forza sulla terra in grado di sopraffare la nostra potenza russa.» L’AUTORE – Antony Beevor ex ufficiale dell’esercito britannico, è romanziere e saggista specializzato in storia militare. I suoi libri sono stati tradotti in 29 Paesi. In Italia sono usciti per Rizzoli il bestseller internazionale Stalingrado (1998), Berlino 1945 (2002) e Creta. 1941-1945: la battaglia e la resistenza (2003), tutti disponibili in BUR. INDICE DELL’OPERA – Introduzione - 1. Lo scoppio della guerra - 2. «La completa distruzione della Polonia» - 3. Dalla «guerra finta» alla «guerra lampo» - 4. Il Dragone e il Sol Levante - 5. Norvegia e Danimarca - 6. L'assalto a Occidente - 7. La caduta della Francia - 8. L’operazione Leone marino e la battaglia d'Inghilterra - 9. Ripercussioni - 10. La guerra di Hitler nei Balcani - 11. L’Africa e l'Atlantico - 12. L’operazione Barbarossa - 13. La guerra razziale - 14. La Grande alleanza - 15. La battaglia di Mosca - 16. Pearl Harbor - 17. La Cina e le Filippine - 18. La guerra nel mondo - 19. Wannsee e l'arcipelago delle SS - 20. L'occupazione giapponese e la battaglia delle Midway - 21. La sconfitta nel deserto - 22. L'operazione Blu e il rilancio della Barbarossa - 23. La controffensiva nel Pacifico - 24. 5talingrado - 25. El Alamein e l'operazione Torch - 26. Russia meridionale e Tunisia - 27. Casablanca, Char'kov e Tunisi - 28. L’Europa dietro il filo spinato - 29. La battaglia dell'Atlantico e i bombardamenti strategici - 30. Il Pacifico, la Cina e la Birmania. Parte I - 31. La battaglia di Kursk - 32. Dalla Sicilia all'Italia - 33. L’Ucraina e la conferenza di Teheran - 34. La Shoah attraverso il gas - 35. LItalia, il duro ventre molle - 36. Loffensiva di primavera dei sovietici - 37. Il Pacifico, la Cina e la Birmania. Parte II - 38. La primavera delle attese - 39. L’operazione Bagration e la Normandia - 40. Berlino, Varsavia e Parigi - 41. L’offensiva Ichigō e Leyte - 42. Speranze frustrate - 43. Le Ardenne e Atene - 44. Dalla Vistola all'Oder - 45. Le Filippine, Iwo Jima, Okinawa e i raid su Tokyo - 46. Yalta, Dresda, Königsberg - 47. Gli americani sull'Elba - 48. L’operazione Berlino - 49. Le città dei morti - 50. Le bombe atomiche e la capitolazione del Giappone – Ringraziamenti – Note – Bibliografia - Immagini e crediti fotografici - Indice dei nomi
|