Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo |
![]() |
Plinio Corrêa de Oliveira Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo Edizioni Cantagalli, pagg.368, € 19,00
DAL TESTO – “Tra Dio e noi c'è una separazione. In Cielo Lo conosceremo pienamente, benché non nella sua totalità, perché Egli è infinito. Totum sed non totaliter, come dice San Tommaso. L’AUTORE – Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995) è autore di fama mondiale ed esponente di punta del pensiero cattolico contro-rivoluzionario. Tra le sue opere ricordiamo: Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, Trasbordo ideologico inavvertito e Dialogo, Nobiltà ed élites tradizionali analoghe nelle allocuzioni di Pio XII al patriziato e alla nobiltà romana. INDICE DELL’OPERA – Al lettore - Prima parte. Innocenza primordiale - Capitolo I. Le false vie e il vero cammino per raggiungere la felicità - Capitolo II. L'innocenza primordiale: stato di armonia in cui si trova l'anima uscita dalle mani di Dio - Capitolo III. L'innocenza: caratteristiche, combattimenti e tentazioni - Capitolo IV. L'innocenza primordiale può raggiungere la pienezza nella maturità della vita - Capitolo V. È possibile recuperare l'innocenza? - Capitolo VI. La realizzazione del proprio modello ideale - Parte seconda. Contemplazione sacrale dell'universo - Capitolo I. La contemplazione sacrale, antidoto contro il laicismo - Capitolo II. L'ammirazione: punto di partenza e di arrivo della contemplazione sacrale - Capitolo III. Gli uomini plasmano a loro immagine gli ambienti, i costumi e le civiltà - Capitolo IV. Il carattere simbolico di tutti gli aspetti della realtà - Capitolo V. La ricerca dell'assoluto - Capitolo VI. La ricerca dell'assoluto, la "quarta via" di San Tommaso e la teoria della "participatio" - Capitolo VII. La via della trasparenza e della trascendenza per arrivare a Dio attraverso le creature - Capitolo VIII. Le sublimità del mistero ci portano alla contemplazione di Dio - Capitolo IX. L'armoniosa sinfonia del mondo dei possibili - Capitolo X. Una visione sublimata e trascendente della realtà: la trans-sfera - Capitolo XI. Obiezioni da risolvere: questo modo di vedere non è fuori dalla realtà? - Capitolo XII. Il futuro del mondo è una civiltà sacrale – Conclusione. La vera alternativa al caos contemporaneo: l'impero dell'innocenza, il regno degli assoluti - Testi illustrativi - Appendice I. Ambienti, Costumi, Civiltà - Appendice II. Un esempio di esercizio di trascendenza: il castello di La Mota - Appendice III. Note sul concetto di Cristianità - Appendice IV. Dio come causa finale e esemplare dell'universo - Appendice V. "Quodlibeta" - Indice dei nomi
|