Il discoro di Giorgio |
![]() |
Tobia Zevi Il discoro di Giorgio Donzelli Editore, pagg.VI-154, € 17,00
DAL TESTO – “Una delle cifre stilistiche, anche dell'uomo Napolitano, è la rigorosità nei comportamenti e la nitidezza del pensiero. Rigorosità e nitidezza che difficilmente si piegano alla contingenza politica che spesso richiederebbe tutt'altro. Non è certo un mistero che l'Italia stia affrontando negli ultimi anni una delle crisi, economiche e d'identità, tra le più profonde di tutta la storia repubblicana. Così come è noto che, per lungo tempo, la classe politica di governo si sia dedicata prevalentemente a negare - spesso con argomentazioni ai limiti del parossismo - la durezza del momento storico. L’AUTORE – Tobia Zevi (1983) è dottore di ricerca in Storia della lingua italiana. Dal 2008 lavora con Nicola Zingaretti presso la Provincia di Roma, occupandosi di Solidarietà e Cooperazione internazionale. È fondatore e presidente dell’Associazione di cultura ebraica Hans Jonas. Ha collaborato con diverse testate tra cui «l’Unità», «Linkiesta.it», «Moked.it», «Il Foglio», «Left», «Avvenimenti». INDICE DELL’OPERA – Introduzione I. Liberazione e patria: un'identità condivisa (1. Una patria senza aggettivi - 2. Risorgimento senza revisione. Per una riflessione seria - 3. La Liberazione oltre la Resistenza - 4. Un popolo, una Costituzione - 5. Appunti per un calendario civile) - II. Europa: gigante economico, nano politico (1. L'idea proibita - 2. L'Italia e l'impegno europeistico - 3. Il sogno europeo) - III. Fondamento e revisione: la Costituzione (1. Una casa per tutti gli italiani - 2. Competizione e compromesso - 3. La Costituzione deve essere presbite - 4. La Carta mancata - 5. La democrazia al tempo delle crisi) - IV. Comunità nazionale e rappresentanza politica: il presidente della Repubblica (1. Il presidente istituzionale - 2. Il presidente elettivo - 3. Quale futuro per il presidente?) - V. Partiti e popolo: un dialogo interrotto? (1. I partiti come parte - 2. Contrapposizione tra partiti e moral suasion - 3. L'auto-rinnovamento dei partiti) - VI. Giustizia e politica: la responsabilità del potere (1. Il confine più caldo - 2. Un funzionario pubblico chiamato giudice - 3. L'un contro l'altro armati - 4. Per un atteggiamento equilibrato - 5. Coraggio e umiltà) - VII. Fiducia e preoccupazione: l'Italia guarda al futuro (1. La preoccupazione - 2. La fiducia)
|