La scomparsa di Salvatore Giuliano |
![]() |
Giuseppe Casarrubea – Mario J. Cereghino La scomparsa di Salvatore Giuliano Bompiani, pagg.196, € 12,50
DAL TESTO – “Il mistero, appunto. Nella migliore tradizione dei racconti dell'orrore. Già il 6 luglio 1950, in un articolo di Crescenzo Guarino, "La Stampa" riferisce che "il fulmineo svolgimento del funerale e dell'autopsia" fanno sorgere nel "popolino assurde voci sull'esatta identità del bandito". Il corpo, stando al giornalista, rimane nel cortile fino alle 12.30 del 5 luglio 1950. Poi, "rinchiuso in una bara, è trasportato con un'autofurgone seguito da camionette di carabinieri" all'obitorio della cittadina. Qui, "l'autopsia compiuta dal professore Ideale Del Carpio terminava alle 13.30". Sempre il 6 luglio, il reporter Delio Mariotti scrive che Giuliano è caduto "falciato da sette pallottole che gli hanno attraversato la schiena". Presenta inoltre altre ferite alla tempia, al cuoio capelluto e una di striscio vicino al cuore, oltre a un braccio fratturato. L'8 luglio, il giornale riferisce che l'autopsia di Del Carpio "è durata due ore ed è stata abbastanza minuziosa". Il professore "ha detto che le perforazioni sul corpo di Giuliano sono sei: due all'emitorace destro, quelle che sicuramente provocarono la morte, due alla spalla destra, una di striscio alla schiena e una alla nuca". Verso sera, "la salma di Giuliano è stata interrata nel cimitero di Castelvetrano" ma senza la benedizione di un prete, perché la Chiesa vieta ogni rito religioso per chi muore "in stato di pubblico, grave peccato e senza aver ricevuto i sacramenti". A guardia della tomba, stazionano per tutta la notte alcuni carabinieri del Comando forze repressione banditismo (Cfrb).” GLI AUTORI – Giuseppe Casarrubea è scrittore e storico siciliano. Per Sellerio ha scritto Intellettuali e potere in Sicilia (1983). È autore di Portella della Ginestra (Franco Angeli, 1997). Per Bompiani ha pubblicato Storia segreta della Sicilia (2005) e con Mario J. Cereghino Tango Connection (2007). È presidente dell’associazione “Non solo Portella” e dirige a Partinico (Palermo) l’archivio “G. Casarrubea”, dedicato alla memoria di suo padre. INDICE DELL’OPERA – Un fantasma eccellente – I. Chi è Giuliano (Il Frankenstein di Montelepre - L'Afghanistan di Rosi - Amici e compari - Nidi di corvo - Cupola nera - La cantata - Sul carro dei vincitori – Armi, spie e cocaina - La mattanza - Agenda segreta) – II. La trattativa (New York-Montelepre - Promesse e tritolo - Così parlò Turiddu - La villa del vescovo - Carta canta - I memoriali) – III. La messinscena (Spari nella notte - Carte false - Le memorie di Aspanu – Ucciardone - Tutt'altro che la verità - Morto che parla - Tutti i santi del paradiso – Belzebù - Tu vuò fa l'americano! - A volte ritornano - Fine della storia) - Fonti archivistiche - Indice dei nomi
|