Politicamente s/corretto |
![]() |
Emanuele Macaluso (con Peppino Caldarola) Politicamente s/corretto Dino Audino Editore, pagg.96, € 9,90
DAL TESTO – “Per capire quel che accadde, dobbiamo tener conto della parabola di Cossiga, il quale era un uomo instabile, aveva fantasia e combattività politica, ma cadeva anche in forme depressive molto acute. Ebbene lui si rese conto di aver radunato un personale politico modesto, mi riferisco a quello che stava attorno a Mastella. La Chiesa con Ruini, aveva fatto una scelta netta di opposto segno sostenendo il centrodestra e Berlusconi. Comunione e Liberazione sarà una forza organica a Forza Italia. Cossiga non riuscì a fare un partito con esponenti della Democrazia Cristiana e del mondo cattolico che avessero uno spessore tale da far considerare reale l'esistenza del binomio sinistra-centro. Questa debolezza politica minò il governo D'Alema e tutto il suo progetto. Poi ci fu Amato ed è andata come ho raccontato con la fine della legislatura, il fallimento della designazione di Amato a candidato premier, l'avvento di Rutelli come leader della coalizione. Si andò al voto e ovviamente rivinse Berlusconi, il quale rifece l'accordo con la Lega dopo un lungo lavorio cui aveva partecipato Giulio Tremonti. La guerriglia e gli insulti vennero archiviati e la Lega rinnegò quel che aveva detto.” GLI AUTORI – Emanuele Macaluso, 1924, siciliano di Caltanissetta, è stato deputato e senatore del Partito Comunista Italiano per sette legislature, membro della segreteria e della direzione nazionale, direttore dell’Unità e del Riformista. INDICE DELL’OPERA – Introduzione - Politicamente s/corretto - Occuparsi di politica in tempo di crisi - Come nacque l'ala riformista del PCI - Berlinguer, Craxi e lo scontro con l'ala riformista - Il patto del garage - Manovre, riunioni, battaglie - Il colpo di stato interno e il nuovo PCI di Occhetto - Napolitano & C: complici di Craxi? - Anticapitalismo e socialdemocrazia - Cambiare il nome: per andare dove? - Avevamo bisogno di revisioni, non solo di svolte - Trattativa tra lo Stato (cioè Ciampi, Mancino; Conso, Napolitano, Spadolini...) e la mafia? - Gli errori strategici di Craxi - L'illusione di Occhetto - La destra non esiste? - Mani Pulite: una transizione tutta italiana - D'Alema suggeritore, D'Alema segretario - Come continuare a perdere consensi - Berlusconi non è invincibile ma a sinistra continuano le follie - Cossiga e i comunisti - Napolitano, Amato, Rutelli: quale candidato premier? – Un partito inaridito - La lettera inedita a D'Alema rimasta senza risposta - Lotta politica come lotta di gruppo - La damnatio memoriae dei padri fondatori della democrazia italiana - La vera forza del primo Berlusconi - Gli errori di D'Alema e il secondo Berlusconi - Quando il giustizialismo impedisce di vedere il blocco sociale - Il limite politico di Prodi – La paura di guardare criticamente al passato della sinistra italiana - Piccolo dizionario a uso di lettori smemorati o troppo giovani
|