Pagine di politica estera |
![]() |
Giovanni Buccianti Pagine di politica estera Giuffrè, pagg.VI-234, € 25,00
DAL TESTO – “Quando Mattei morì a Bascapè nel 1962, egli rappresentava lo spirito di indipendenza energetica dell'Italia e sosteneva lo sviluppo economico di molti Paesi del Terzo Mondo produttori di petrolio. L’AUTORE – Giovanni Buccianti ha incarnato il corso di laurea di Scienze Politiche per decenni, raccogliendo l'eredità di un professore come Mario Delle Piane, che fu l'anima di un corso che ebbe anche Norberto Bobbio tra i suoi docenti. Le sue lezioni di Storia dei trattati e politica internazionale hanno rappresentato un must per generazioni di studenti, che ricordano tanti aneddoti del corso. Come quell'insistenza sulla spartizione dell'Europa che non fu decisa a Yalta ma a Potsdam, o le sue relazioni particolari con grandi personaggi, come l'ambasciatore Sergio Romano. Del resto la sua biografia è un inno all'ateneo: Giovanni Buccianti si è laureato a Siena nel 1957 con la votazione di 110 su 110 e la lode e dignità di stampa. Assistente di ruolo dal 1962, poi libero docente di storia dei trattati e politica internazionale nel 1968. Dal 1967 incaricato dell'insegnamento della disciplina presso la Facoltà di Giurisprudenza, Professore Ordinario dal 1979. Fa parte di numerosissime Accademie e Associazioni nazionali e internazionali: è membro dell'Associazione Scienze Politiche Italiana; dell'Accademia degli Intronati; dell'Istituto per l'Africa; dell'Accademia degli Storici Italiani; del Comitato Italo-Francesce di Studi Storici (Ministero degli Affari Esteri Italiano, Ministero degli Affari Esteri Francese); dell'Association des Amis des Archives. Da aprile 2005 è inoltre membro del consiglio di amministrazione dell'Accademia Musicale Chigiana. È stato membro della Deputazione Amministratrice del Monte dei Paschi di Siena, Vice Presidente della Banca Toscana e Consigliere in altri istituti bancari, nonché membro del Consiglio di Amministrazione dell'università di Siena e dell'università per Stranieri di Siena. È stato Presidente del corso di laurea in Scienze Politiche per molti anni ed è insignito delle massime onorificenze dello Stato. INDICE DELL’OPERA – Premessa dell'Autore - 1. Libia: petrolio e indipendenza (Prolusione tenuta il 14 novembre 1997 in occasione della inaugurazione del 757° Anno Accademico dell'Università degli Studi di Siena) - 2. Enrico Mattei: una storia affascinante che continua (Lezione tenuta il 20 ottobre 2010 alla Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno) - 3. Il valore della memoria (Intervento alla cerimonia celebrativa del "Giorno della Memoria". Prefettura di Siena - 27 gennaio 2010) - 4. "Dopo il 1989: alla ricerca di un nuovo ordine internazionale fra conflitti e processi di pace” (Seminario svolto per gli studenti nell'A.A. 1996-1997) - 5. Il quadro internazionale alla vigilia del nuovo secolo (Seminario svolto per gli studenti nell'A.A. 1999-2000) - 6. Sfide e interrogativi agli albori del XXI secolo (Seminario svolto per gli studenti nell'A.A. 2000-2001) - 7. La visione libica della politica estera italiana nel momento attuale. I rapporti con l'Italia (Intervento introduttivo al Convegno Opint -13 maggio 2004) - 8. Turchia ed Europa quattro secoli dopo Lepanto (Intervento introduttivo al Convegno Opint - 26 maggio 2005) - 9. L'ascesa dell'India sulla scena internazionale. Opportunità e sfide per lo sviluppo delle relazioni italo-indiane (Intervento introduttivo al Convegno Opint - 12-13 dicembre 2006) - 10. L'impegno internazionale dell'Italia nelle aree di crisi (Intervento introduttivo al Convegno Opini - 6 dicembre 2007) - 11. Le elezioni presidenziali americane. Quali i riflessi internazionali? (Intervento introduttivo al Convegno Opint - 18 dicembre 2008) - 12. Barack Obama a metà mandato (Intervento introduttivo al Convegno Opint -15 dicembre 2010)
|