Guerra e guerrieri |
![]() |
Friedrich Georg Jünger – Ernst Jünger Guerra e guerrieri Mimesis Edizioni, pagg.80, € 8,00
DAL TESTO – “La guerra, in verità, è un fenomeno stupefacente e la Guerra mondiale è la prima di una serie che appare come un colpo di salva sulla tomba del XIX secolo per inaugurare il XX, che sarà uno dei secoli più sorprendenti. La guerra sfugge all’economia retta dal buon senso; invece nella ragione della guerra c’è qualcosa di inumano, di smisurato, di gigantesco, qualcosa che ricorda un processo meccanico o un’eruzione elementare che solo a stento è possibile cercare di fissare secondo una legge storica. Ma quale esigenza operante in modo segreto si stavano annunciando nella guerra? Quale atmosfera la circondava accogliendola e convogliando verso di essa tutte le forze della vita? Nessuno lo sapeva. Nessuno lo sapeva con quella chiarezza che può penetrare un accadimento e le sue conseguenze, per le quali essa era stata rivendicata e nonostante ciò ognuno ha dato carta bianca al destino. È questo che rende così misterioso e grande quell’entusiasmo con cui la nazione iniziò la propria guerra. Lo spirito della patria si servì, per così dire, della guerra, per avvicinarsi alla nazione nella maniera più intima e più evocativa. Fu necessaria questa minaccia, questo abbraccio violento per donare alla nazione un sentimento più puro di se stessa, una gioiosa consapevolezza che ridestatasi, si caratterizza per una forza formatrice e un valore vincolante che oltrepassa ogni delusione.” GLI AUTORI – Friedrich Georg Jünger (1898-1977) è stato un interprete fondamentale della cultura tedesca del XX secolo. Ha partecipato alla Prima guerra mondiale, durante la quale venne ferito gravemente. Legato ai movimenti nazionalistici tra le due guerre, dopo la fine della Seconda guerra si è dedicato soprattutto alla letteratura e alla mitologia. Tra i suoi volumi più importanti ricordiamo Die Perfektion der Technik (1946), Griechische Mythen (1947), Nietzsche (1949), Die Spiele (1953). INDICE DELL’OPERA – Immagini della violenza contemporanea, di Maurizio Guerri – Premessa a F. G. Jünger, Guerra e guerrieri ed E. Jünger, Discorso di Verdun, di Maurizio Guerri – Guerra e guerrieri (1930), di Friedrich Georg Jünger – Discorso di Verdun (1979), di Ernst Jünger
|