Mediterraneo in ebollizione |
![]() |
![]() |
Gianni De Michelis Mediterraneo in ebollizione Boroli Editore, pagg.203, € 14,00
DAL TESTO – “Così come quella libica, quella siriana è una società molto composita, dilaniata al suo interno da fratture tra varie fazioni tra loro ostili. Sin dall'inizio del primo mandato, Bashar al-Assad ha annunciato la sua volontà di realizzare riforme politiche ed economiche nel Paese, che sembrava ingessato nello statalismo economico. In effetti, la sua presidenza è stata scandita da una serie di riforme e dall'elaborazione di piani di sviluppo quinquennali che hanno migliorato i meccanismi concorrenziali attraverso l'estensione dei margini della libera iniziativa. Le innovazioni in campo economico hanno riguardato in particolare l'apertura ai mercati internazionali: per esempio, il settore bancario, prima monopolio statale, nel 2001 è stato reso accessibile ai privati, mentre nel 2007 è stata approvata la legge per gli investimenti, che consente agli investitori stranieri di fondare una nuova attività nel Paese anche in assenza di un partner siriano, ed è stata istituita la Syrian Investment Agency, grazie alla quale sono state ridotte le tempistiche per l'istruttoria delle proposte di investimento. In seguito a questo provvedimento si sono delocalizzate in Siria molte aziende straniere, soprattutto afferenti al settore meccanico ed elettrico. Grazie a interventi governativi di liberalizzazione del commercio e alla promozione degli investimenti, anche privati, il Paese ha visto, dal 2006 al 2010, un progressivo miglioramento degli indicatori economici […].” L’AUTORE – Gianni De Michelis è stato membro del Parlamento italiano ed europeo e ministro delle Partecipazioni statali, del Lavoro e degli Affari esteri. Dopo essere stato a capo di Aspen Institute Italia, dal 2002 è presidente dell'Istituto per le relazioni tra l'Italia e i Paesi dell'Africa, America latina, Medio ed Estremo Oriente (Ipalmo). INDICE DELL’OPERA - Prefazione – Il Mediterraneo allargato (Mediterraneo geografico-fisico vs Mediterraneo storico-allargato - Le civiltà mediterranee) – Il Mediterraneo allargato ai tempi della Guerra fredda (La Seconda guerra mondiale nel Mediterraneo allargato - La Guerra fredda nell'area mediterranea - La decolonizzazione nordafricana e la Guerra fredda - La questione israelo-palestinese ai tempi della Guerra fredda - L'obiettivo della stabilità - La Guerra del Golfo e il rovesciamento degli equilibri) - La risposta europea: la strategia di Barcellona (L'occasione della governance mediterranea e la tentazione del rattrappimento baltico - L'avvio del Processo di Barcellona - Il caso Turchia: emblema della perdita dell'occasione mediterranea - La divaricazione tra realtà e risposte formali) - L'11 settembre (L'attacco alle Torri gemelle e il paradigma dello scontro di civiltà - La reazione sbagliata e la guerra al terrorismo in Iraq e Afghanistan) - La Quarta economia emergente (Il polo economico mediterraneo in crescita - Giovani e capitale umano - Turchia ed Egitto, avanti tutta) - L'elezione di Obama e il cambio di passo americano (Obama presidente - Il discorso del Cairo - La questione israelo-palestinese) - L'inizio delle rivolte: Tunisia, Egitto, Marocco e Giordania (I segni precursori - La reazione europea e quella americana - La Tunisia, scintilla della Primavera araba - L'Egitto – Il Marocco - La Giordania) - Lo scontro: Bahrein, Yemen, Libia e Siria (Il Bahrein - Lo Yemen - La Libia - La Siria) - I punti di domanda: Iran e Arabia Saudita, Iraq e questione palestinese (Lo storico scontro tra Iran e Arabia Saudita - Gli equilibri precedenti alle rivolte - La prima fase della Primavera araba - La seconda fase della Primavera araba - L'empasse attuale - L'Iraq - La questione palestinese e la Primavera araba) - Bilancio e prospettive della Primavera araba (Il nesso tra la Primavera araba e il cambiamento globale - Il difficile passaggio dalla protesta alla proposta politica - Che cosa potrebbe accadere nel 2012 - La comunità internazionale e l'evoluzione positiva del processo in corso) - Bibliografia e sitografia (Libri, periodici e pubblicazioni varie - Siti internet)
|