Il nuovo Mediterraneo |
![]() |
Giancarlo Elia Valori Il nuovo Mediterraneo Excelsior 1881, pagg.240, Euro 24,50
DAL TESTO – “Gli scontri tra sunniti legati alla Fratellanza Musulmana e il regime di Assad sono caratterizzati da molte motivazioni, che sono ancora operanti nell'attuale regime di Bashar El Assad: la crisi delle politiche regionali del governo di Damasco; l'impegno militare in Libano, che inizia nel 1976, asse anche strategico, oltre che ideologico, del sistema di Assad che mira alla «Grande Siria»; il forte tasso di corruzione e di nepotismo nelle strutture pubbliche; l'inizio di una forte differenziazione sociale e reddituale. L’AUTORE – Giancarlo Elia Valori, docente universitario ed esperto di Relazioni Internazionali, ha ricoperto importanti incarichi in prestigiose società italiane ed estere. Nel 2011 il Conseil Mondial du Panafricanisme gli ha assegnato il suo principale riconoscimento, finora riservato a Capi di Stato e funzionari africani, quali il ghanese Kofi Annan, l'egiziano Boutros Ghali e il sudafricano Nelson Mandela. Nominato da Mitterand Cavaliere della Legion d'Onore nel 1992, Giancarlo Elia Valori nel 1993 ha avviato le relazioni Cina-Israele creando il Centro Ben Gurion a Pechino e nel 2002 è stato nominato "Honorable" de l'Académie des Sciences de l'Institut de France. Tra i suoi libri ricordiamo: Un albero per una vita (2001); I giusti in tempi ingiusti (2005); Geopolitica dello spazio (2006); Antisemitismo, olocausto, negazione (2007); Mediterraneo tra pace e terrorismo (2008); Il futuro è già qui (2009); La via della Cina (2010); Ben Gurion e la nascita dello Stato di Israele (2010); Petrolio, la nuova geopolitica del potere (2011). INDICE DELL’OPERA - Prefazione, di Tarak Ben Ammar – Introduzione, del Gen. Carlo Jean - Capitolo I. Internet e la rivolta - Capitolo II. Nuovi equilibri e vecchie strategie - Capitolo III. Forze Armate, società e riforme - Capitolo IV. Geoeconomia della «Primavera Araba» - Capitolo V. Algeria e «Primavera Araba» - Capitolo VI. L'asse geoeconomico Siria-Libano-Iran - Capitolo VII. Gli USA nel nuovo quadrante mediterraneo - Capitolo VIII. L'islamismo politico nel «Nuovo Mediterraneo» - Capitolo IX. Italia e «Nuovo Mediterraneo» dopo le rivolte
|