Quando parlo col diavolo |
![]() |
don Gianni Sini Quando parlo col diavolo Sugarco Edizioni, pagg.176, Euro 16,00
DAL TESTO – “Sembra doveroso […] che chi ha il compito di tenere le catechesi, o comunque deve esercitare il ministero della parola, affronti il problema in maniera equilibrata. Anche le omelie domenicali rimangono il terreno privilegiato nel quale i fedeli possono essere illuminati, i dubbiosi o gli scettici sentire una parola forte e chiara che è quella della Chiesa, sgombrare paure e trattare il tutto con discrezione. Più volte è stato detto che una delle astuzie del diavolo è quella di convincere gli uomini che non esiste. Ci sono tanti preti che rifiutano di credere all'esistenza del diavolo e, credetemi, non i preti di campagna di una volta, ma insigni professori di teologia, psicologia, «monsignori» che ostentano titoli accademici e benemerenze varie. L’AUTORE – Don Gianni Sini è stato ordinato sacerdote nel 1980. Ha svolto il suo ministero pastorale come parroco, insegnante al Liceo Classico, formatore in Seminario e cappellano nelle Carceri per oltre dieci anni. Dal 1996 è assistente ecclesiastico regionale dell’Unitalsi. È direttore del periodico diocesano Gallura e Anglona e responsabile dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della diocesi. Attualmente è parroco della parrocchia Nostra Signora de La Salette in Olbia. Svolge il ministero di esorcista dalla fine degli anni Ottanta. INDICE DELL’OPERA - Presentazione, di Massimo Introvigne: «I dominatori di questo mondo tenebroso». Il male, la storia, il Diavolo – Introduzione - Parte I. Spunti di demonologia - Capitolo 1. L'interesse per il diavolo oggi (L'attualità di Satana - La sfida della cultura odierna - Responsabilità dei pastori - Come parlarne nella catechesi - I nostri silenzi sono le sue vittorie) - Capitolo 2. La riflessione biblica sul male (Le figure del male nelle religioni - Il diavolo è e resta una creatura - Ma chi è il diavolo?) - Capitolo 3. Satana: identità e ruolo (I nomi e le funzioni del diavolo nella Bibbia - Il diavolo nel Nuovo Testamento) - Parte II. Il diavolo nel Magistero della Chiesa - Capitolo 4. Il diavolo nei documenti del Concilio Vaticano II - Capitolo 5. Il Magistero dei Papi (Il Magistero di Paolo VI - Il Magistero di Giovanni Paolo II - Il Magistero di Benedetto XVI - Il tema del demonio in Joseph Ratzinger) - Capitolo 6. Catechismo della Chiesa Cattolica - Capitolo 7. «A proposito di Magia e Demonologia»: Conferenza Episcopale Toscana (Criteri per una corretta lettura della Nota - Diffusione odierna della magia - La magia e le sue forme. Distinzione oggettiva tra religione e magia - Magia «bianca» e magia «nera» - Divinazione e spiritismo - Giudizio dottrinale della Chiesa: «Io sono il Signore, vostro Dio» - Maleficio, possessione diabolica e intervento della Chiesa. Il maleficio e la sua inaccettabilità - Azione di Satana e possessione - La libertà del cristiano e la vittoria di Cristo - Discernimento e livelli di intervento della Chiesa - Gli esorcismi - Le benedizioni - Nuova evangelizzazione e demonologia) - Capitolo 8. La questione Massoneria (La condanna della Massoneria in Leone XIII) - Parte III. Esperienze sul campo - Capitolo 9. Quando parlo col diavolo (Michela – Gabriella – Angela – Sara – Maria – Chiara - Due sorelle – Giovannella – Pinuccia - Madre e figlia) - Capitolo 10. I malefici, le infestazioni e lo spiritismo – Conclusioni – Appendici – I. Come avviene l'esorcismo – II. Preghiere di liberazione (Preghiera contro il maleficio - Preghiera contro ogni male - Preghiera per la guarigione interiore - Preghiera di liberazione - Preghiere a San Michele Arcangelo - Affidamento a Maria) – III. Introduzione alle formule invocative e imperative (Formula invocativa (1) - Formula imperativa (1) - Formula invocativa (2) - Formula imperativa (2))
|