Gesù di Nazareth. Un profilo |
![]() |
![]() |
Vincenzo Francia Gesù di Nazareth Edizioni Viverein, pagg.112, Euro 10,00
DAL TESTO – “La sua missione possiamo identificarla nel concetto di incarnazione salvifica, nel quale si riassume tutto il desiderio di Dio di essere «Dio con noi» e «Dio per noi». In Gesù di Nazareth, Dio si rende personalmente presente nella storia del mondo, assumendola in sé (incarnazione) e liberandola dall'oceano di tenebre in cui è immersa, per imprimerle un definitivo orientamento verso la vita autentica (salvezza). Gesù è «indispensabile» per ogni persona e per l'intero universo, perché è lui il modello e la fonte di questa autenticità: la sua parola è luce, il suo esempio è guida, la sua presenza è comunione. L’AUTORE – Nato a Biccari (FG), Vincenzo Francia è presbitero della Diocesi di Lucera-Troia (FG). Dopo aver svolto l'attività pastorale, ha lavorato presso la Segreteria di Stato Vaticana e attualmente è Officiale della Congregazione delle Cause dei Santi. Ha insegnato Religione nelle scuole statali, Lettere nel Seminario Arcivescovile di Foggia e Teologia Dogmatica presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Foggia e lo Studentato Teologico Interreligioso Pugliese di Bari. È docente di Iconografia Mariana presso la Pontificia Facoltà Teologica "Marianum" di Roma. Ha collaborato con diversi periodici e ha pubblicato articoli e saggi su argomenti religiosi, storici e artistici. INDICE DELL’OPERA - Introduzione. Dalla caricatura all'adozione - I. Gesù della storia. Cristo della fede - II. La più antica «storia» di Gesù - III. L'uomo di Nazareth - IV. Il predicatore - V. Contenuto e stile della predicazione di Gesù - VI. L'operatore di prodigi - VII. Colui che aspettavamo - VIII. «Io lo sono» - IX. Il significato di un fallimento - X. Il suo cuore è un abisso - XI. Il servo di Yahwè - XII. La bella notizia - XIII. Il giorno dopo il sabato - XIV. Secondo le Scritture - XV. Lo annunziamo a voi - Conclusione
|