Putin. L’uomo senza volto |
![]() |
Masha Gessen Putin Bompiani, pagg.368, Euro 18,00
DAL TESTO – “Nelle elezioni del 2000 Putin ebbe circa il 53 per cento dei voti, mentre i suoi dieci avversari raggiunsero percentuali che variavano dall'1 al 29. Nelle elezioni del 2004 ottenne il 71 per cento - un risultato tipico da regime autoritario - e i suoi cinque avversari ottennero dallo 0,75 al 14 per cento ognuno. All'avvicinarsi delle elezioni del 2007 il mondo politico russo si chiedeva che cosa sarebbe successo. Putin avrebbe cambiato la costituzione per poter avere più di due mandati consecutivi? Avrebbe fatto come Eltsin e indirizzato il voto del paese su un successore di sua scelta? Per qualche tempo sembrò che Putin volesse favorire il ministro della difesa Sergej Ivanov, un ex collega del KGB. Ma nel dicembre di quell'anno Putin tenne una riunione trasmessa in televisione con i capi dei quattro partiti fantoccio, che dichiararono che intendevano nominare il vice primo ministro Dmitrij Medvedev come candidato alla presidenza. Medvedev era presente certamente non per caso a quello storico evento gestito con precisa regia. Nelle successive elezioni del marzo 2008 raccolse più del 70 per cento dei voti mentre i suoi tre avversari ebbero da 0 al 17 per cento ognuno. Una volta insediato nominò Putin suo primo ministro.” L’AUTRICE – Masha Gessen è nata in Russia il 13 gennaio 1967 da una famiglia ebrea ashkenazita. Emigrata negli Stati Uniti nel 1981, è ritornata in Russia nel 1991 dove attualmente vive. L’agente letterario che ha venduto la sua biografia non autorizzata di Putin, molto preoccupata per Masha, la sta convincendo a ritornare negli Usa, avendo lei subìto minacce a Mosca. È perfettamente bilingue, parla e scrive in inglese e russo. Scrive regolarmente per “New Republic”, “New Statesman”, “Granta” e “Slate”. È corrispondente in Russia per “US News & World Report”. Ha alle spalle tre opere di non fiction. INDICE DELL’OPERA - Prologo - 1. Presidente per caso - 2. La guerra delle elezioni - 3. L'autobiografia di un teppista - 4. Spia per una volta spia per sempre - 5. Un colpo di stato e una crociata - 6. La fine di un riformista - 7. Quando è morta l'informazione - 8. La distruzione della democrazia - 9. Il terrore al potere - 10. Avidità insaziabile - 11. Ritorno all'URSS - Epilogo: una settimana di dicembre – Note - Indice dei nomi - Ringraziamenti
|