Pio IX. Attualità & Profezia |
![]() |
Luigi Negri Pio IX Edizioni Ares, pagg.240, Euro 16,00
DAL TESTO – “[…] il Magistero di Pio IX, attraverso anche la condanna di certa modernità, ha come momento centrale l'insistenza sulla necessità della presenza e consistenza della Chiesa come soggetto reale nel mondo. Soltanto una presenza forte della Chiesa consentiva, agli occhi di Pio IX, l'acquisizione intelligente della tradizione e la capacità di un confronto con il mondo, con la mentalità dominante. In sostanza ciò significa dire che la preoccupazione fondamentale di Pio IX è stata quella di un rilancio missionario della Chiesa, sia nel vecchio mondo europeo, sia nel nuovo mondo. Obiettivo di Pio IX non è stato certo quello di difendere un vecchio ordine sociale di fronte all'avanzata della modernità, quanto piuttosto, di fronte ad una mentalità che affermava sempre più l'inutilità di una presenza della Chiesa, connotata anche socialmente, quello di difendere la possibilità dell'esistenza della Chiesa e promuoverne la missione. In questo senso è impressionante vedere l'incremento missionario che ha avuto la Chiesa sotto Pio IX: la nascita di episcopati autonomi, la ristrutturazione della stessa curia romana, sono solo alcuni degli esempi che si potrebbero fare a questo riguardo.” L’AUTORE – Luigi Negri è vescovo di San Marino e Montefeltro. Già docente di Introduzione alla Teologia e di Storia della filosofia nell'Università Cattolica, partecipa fin dagli anni del liceo al Movimento di Comunione e liberazione, di cui è stato fino all'ordinazione episcopale uno dei massimi responsabili. Fra le sue opere ricordiamo: Il Magistero sociale della Chiesa; False accuse alla Chiesa; Controstoria; Ripensare la Modernità; Vivere il matrimonio (Ares 2006). INDICE DELL’OPERA - Prefazione, di mons. Mario Oliveri - Premessa - Parte prima. Importanza e attualità del Sillabo - Capitolo I. Significato e valore del Sillabo - Capitolo II. La ragione come unico orizzonte dell'uomo. Panteismo, naturalismo e razionalismo assoluto - Capitolo III. Ragione e Rivelazione - Capitolo IV. La ragione umana e i suoi limiti. Razionalismo moderato - Capitolo V. La libertà come adesione alla verità. Indifferentismo e latitudinarismo: libertà e salvezza dell'uomo - Capitolo VI. La Chiesa: presenza reale del Mistero nel mondo. I grandi pericoli: socialismo, comunismo, società segrete, società bibliche, società clerico-liberali. «Errori sopra la Chiesa e i suoi diritti» - Capitolo VI. La natura sociale dell'uomo e il bisogno di salvezza. «Errori introno alla società civile considerata in se stessa e nei suoi rapporti con la Chiesa». «Errori intorno all'Etica naturale e cristiana». «Errori circa il matrimonio cristiano» - Capitolo VIII. La società libera e i suoi nemici. «Errori riguardanti il liberalismo odierno» - Capitolo IX. Il Sillabo: da ostacolo alla libertà e al progresso a difesa della vera libertà - Parte seconda. Il Magistero di Pio IX e i suoi sviluppi - Capitolo I. Grandezza e modernità del Magistero di Pio IX - Capitolo II. Il quadro culturale del Magistero di Pio IX: l'uomo e Dio nell'ideologia moderna - Capitolo III. Appendice antologica di testi del Magistero di Pio IX - Capitolo IV. Chiesa e mondo contemporaneo nel Magistero dopo Pio IX - Capitolo V. Appendice antologica di testi del Magistero successivo a Pio IX. Testi del Magistero di Pio XII. Testi del Magistero di Giovanni Paolo II – Appendici - Breve biografia di papa Pio IX - Dichiarazione Dominus Jesus (Introduzione - I. Pienezza e definitività della rivelazione di Gesù Cristo - II. Il Logos incarnato e lo Spirito Santo nell'opera di salvezza - III. Unicità e universalità del mistero salvifico di Gesù Cristo - IV. Unicità e unità della Chiesa - V. Chiesa, Regno di Dio e Regno di Cristo - VI. La Chiesa e le religioni in rapporto alla salvezza - Conclusione - Note alla Dominus Iesus)
|