Partiti S.p.A. |
![]() |
Paolo Bracalini Partiti S.p.A. Ponte alle Grazie, pagg.352, Euro 14,00
DAL TESTO – "La democrazia ha sempre un costo, anche economico, e non c’è Paese europeo che non finanzi le forze politiche. Però anche in questo l’Italia si distingue, nel senso che siamo primi nella classifica dei costi della politica. Tutti gli altri paesi finanziano i partiti con un forfait annuo molto esiguo e poi rimborsano le spese elettorali effettivamente sostenute. Noi no, rimborsiamo tutti con un mare di soldi, anche chi non ha speso un centesimo. Col risultato che il costo dei partiti per il cittadino italiano è il più alto d’Europa." L’AUTORE – Paolo Bracalini, nato nel 1974, milanese trapiantato a Roma, laureato in Filosofia, è giornalista professionista. Ha iniziato in RAI, poi a Sky, Mediaset, quindi nella carta stampata con il Giornale, dove lavora tuttora. Si occupa di politica italiana, con particolare attenzione alla vita interna dei partiti politici. INDICE DELL’OPERA - Introduzione - 1. O il «rimborso» o la vita - 2. Si stava meglio quando si stava peggio? - 3. «Legge Piccoli», grandi bluff - 4. I controlli? Una formalità - 5. Il trucco delle fondazioni - 6.La politica è un dono - 7. I soldi ai gruppi? Affari loro - 8. E io mi faccio il partitino - 9. Affittasi Camera (e Senato) - 10. Il marchio è mio - 11. Stampa con la stampella - 12. Il partito va in banca - 13. E io non pago! - 14. Onorevole, Bingo! - 15. L'oro di Bossi - 16. Compagni che si indebitano - 17. L'eredità? A noi! - 18. Per conto (corrente) di Silvio - 19. Il trading dei valori - 20. Cinque stelle e zero rimborsi? - 21. Così non fan tutti - 22. L'iceberg del finanziamento illecito – Appendici - Svendesi Prima Repubblica - A Montecitorio regna l'«Intesa» - Ringraziamenti - Note
|