1938. L’anno cruciale dell’ascesa di Hitler |
![]() |
Giles MacDonogh 1938 Bruno Mondadori, pagg.336, Euro 25,00
DAL TESTO – “[…] il 1938 fu l'anno cruciale nella storia della Germania nazista prima che l'Europa finisse in guerra. Ogni mese fu cadenzato da fatti sensazionali e sconvolgenti: la crisi Blomberg-Fritsch a gennaio, che incrinò la fiducia nelle forze armate; la fine del governo di gabinetto a febbraio; l'Anschluss, l'annessione dell'Austria al Reich, a marzo; il plebiscito ad aprile, che rivelò un supporto schiacciante per il Führer tra gli austriaci; a maggio, il viaggio di Hitler a Roma, che gettò le fondamenta di un'opportuna alleanza con Mussolini; la conferenza di Evian a luglio, che mostrò come le nazioni ostili alle politiche razziali di Hitler non erano disposte a far seguire alle parole l'azione; la crisi di Kendrick ad agosto, che distrusse la rete d'intelligence inglese in Germania; a settembre le visite di Chamberlain a Berchtesgaden e Bad Godesberg, seguite dalla famigerata conferenza di Monaco; l'occupazione del Sudetenland a ottobre e, più tardi nello stesso mese, l'espulsione degli ebrei polacchi dal Reich e la riproduzione di un pogrom medioevale orchestrata da Goebbels nella "Notte dei cristalli" novembrina. A dicembre , mentre gli ebrei riparavano le loro case e i negozi distrutti, ebbe inizio l'operazione denominata "Kindertransport”, per portare i loro bambini in salvo.” L’AUTORE – Giles MacDonogh , storico e scrittore, è autoredi numerosi libri tra cui Frederick the Great (1999), The Last Kaiser (2000) e After the Reich (2007). Collabora con “The Financial Times”, “The Times” e “The Guardian”. INDICE DELL’OPERA – Introduzione – Prologo – Gennaio – Febbraio – Marzo - Aprile, maggio, giugno – Luglio – Agosto – Settembre – Ottobre – Novembre – Dicembre – Postfazione – Ringraziamenti – Note - Indice analitico
|