Mediterraneo in rivolta |
![]() |
Franco Rizzi Mediterraneo in rivolta Castelvecchi Editore, pagg.160, Euro 15,00
DAL TESTO – “Sono giovani, meno giovani, studenti, disoccupati, professionisti, donne di una certa età e ragazze. Gridano, alzano le dita in segno di vittoria, muoiono sotto il piombo della Polizia: si stanno ribellando, perché è giusto ribellarsi a un potere che per lunghi decenni ha mentito, ha pensato essenzialmente alla sua riproduzione. Governi composti da vecchie cariatidi diventate nel tempo le sentinelle e i guardiani degli interessi dell'Occidente. Sì, è vero, mentre le oligarchie si arricchivano queste masse si impoverivano, ma non è stato questo il motivo scatenante della rivolta, piuttosto l'indignazione di essere trattati come se non fossero niente, l'indignazione di non essere considerati cittadini appartenenti a uno Stato, a una comunità, senza autonomia né fisionomia. Un popolo arabo, musulmano, in balìa dei fantasmi degli integralisti che predicano la rigenerazione religiosa come momento della loro identità e di coloro che parlano dei valori dell'Occidente come un modello da accettare per essere rispettabili. Questo popolo si è ribellato e si sta ribellando alla ricerca della sua libertà e della sua dignità calpestata da sempre.” L’AUTORE – Franco Rizzi è professore ordinario di Storia dell’Europa e del Mediterraneo all’Università di Roma Tre. Ha insegnato in diversi corsi in Francia, Gran Bretagna, Spagna e in numerosi Paesi della riva sud del Mediterraneo. È il fondatore dell’Unimed (Unione delle Università del Mediterraneo) di cui è Segretario Generale. È direttore responsabile di MedArabNews, portale di approfondimento politico, economico e sociale sul Mediterraneo e mondo arabo. INDICE DELL’OPERA - Prefazione. Paura di capire, di Lucio Caracciolo - Mediterraneo in rivolta – Introduzione - I. La Tunisia - II. L'Egitto - III. La Libia - IV. L'Occidente e le rivolte nel mondo arabo - V. La guerra - Cronologia degli eventi - Al Qaeda - Fratelli Musulmani – Hamas – Hezbollah – Salafiti - Risoluzione ONU 1973 (2011) – Note - Bibliografia
|