Filippo Neri. Il santo dell’allegria |
![]() |
Rita Delcroix Filippo Neri Edizioni San Paolo, pagg.480, Euro 28,00
DAL TESTO – “Socrate cristiano fu chiamato Filippo nel dialogo Philippus sive de Christiana Lætitia, l'opera platoneggiante nello spirito e nella forma che gli dedicò il cardinale Valier. Prelati amici e sacerdoti dell'Oratorio dissertano sulla gioia cristiana; ultimo a dare il richiesto parere è Filippo: «La gioia vera ed intima è un dono di Dio, effetto della buona coscienza, del disprezzo delle vanità esteriori, della contemplazione delle altissime verità». Il dialogo «all'ombra della vite» ci introduce nella serena e profonda atmosfera della cultura filippina, dove l'amore per le arti e la sapienza si conciliavano con un ideale di perfetta vita cristiana. L’AUTRICE – Rita Delcroix, fiorentina di nascita, ha studiato e vive a Roma, dove ha ripercorso tutti gli itinerari di san Filippo per radicarne la biografia nei luoghi della città. Il Santo dell’allegria ha vinto il premio Elba 1990 alla prima edizione, cui ne sono seguite altre due. Nel 1996 Rita Delcroix ha pubblicato Giuliano dei Medici, premio Lunigiana 1997. INDICE DELL’OPERA - Prefazione - 1. La Firenze di Filippo - 2. San Marco - 3. Da Cassino a Roma - 4. La Pentecoste - 5. Trinità dei pellegrini - 6. San Girolamo - 7. L'Oratorio - 8. Le Sette Chiese - 9. San Giovanni dei Fiorentini - 10. Padre Filippo - 11. La Chiesa Nuova - 12. Il miracolo di casa Massimo - 13. Alla guida dell'intelligenza - 14. Il santo – Appendice – I. Filippo e i santi del suo tempo - II. San Filippo e gli ebrei di Roma - III. San Filippo e i luoghi di Roma - Indice dei nomi citati
|