Morselli antimoderno |
![]() |
Alessandro Gaudio Morselli antimoderno Salvatore Sciascia Editore, pagg.144, Euro 14,00
DAL TESTO – “I romanzi di Morselli parlano di una modernità lacerata e del modo in cui chi la abita provi a resisterle: non con indignazione o, al contrario, mediante la ricerca di una mediazione; bensì servendosi della propria carica eccentrica, cioè marginale e carica di dubbi, che consente di diffidare dall'univocità, dal totalitarismo, dal nichilismo, dal disinteresse, dall'ideologia dominante. Morselli pratica questa strada realisticamente, vale a dire conoscendo la realtà, 'ricostruendo' la realtà passando da un umanistico senso del differente e […] dell'incerto. L’AUTORE – Alessandro Gaudio (1975) è dottore di ricerca in Scienze letterarie. Retorica e tecniche dell’interpretazione e lavora, in qualità di assegnista di ricerca e professore a contratto, presso l’Università della Calabria. Ha pubblicato i saggi La sinistra estrema dell’arte. Vittorio Pica alle origini dell’estetismo in Italia (Vecchiarelli, 2006) e Animale di desiderio. Silenzio, dettaglio e utopia nell’opera di Paolo Volponi (ETS, 2008). Ha curato la ristampa anastatica della “Cronaca Sibarita” (Vecchiarelli, 2006) e, nel 2010, Morselliana, numero monografico della «Rivista di studi italiani», dedicato all’opera di Guido Morselli. INDICE DELL’OPERA - Premessa. Il romanzo, o dell'umana ambivalenza - Capitolo primo. Guido Morselli, uomo di fiction e di precisione (La forma romanzo - Lingua e stile - Sul ruolo del caso - Storia e contro-storia - La brevitas morselliana) - Capitolo secondo. Realtà e romanzo (Simplizissimus - Morselli dilettante - Realtà, romanzo e senso comune - Azione e solitudine - Il romanzo come esperienza) - Capitolo terzo. Turismo e orientamento geografico dell'azione (Oltre l'esperienza - Turismo e fisiologia femminile - Sull'ordinamento complesso della realtà - Sentimento e verità - Lo spazio e la sintassi del solido mondo - Due esempi di verità confusa o di menzogna della verità - Lo specchio e la corda seria - Scire nefas: l'antitesi morselliana) - Capitolo quarto. L'intuizione del romanzo (L'arte allo specchio - Il romanzo di Nene - Il fantasma del dialogo - Aspetto e prospettiva del romanzo) - Appendice. I vecchi e i giovani
|